Seconda giornata di gare ricche di emozioni al Campionato del Mondo di Biliardo specialità stecca 5 birilli, in programma fino a domenica alla Reggia di Venaria Reale, e giunto alla 26esima edizione.
Sono 13 gli azzurri su 15 in gara che si aggiudicano il terzo round: stesso risultato di 3-0 per Andrea Ragonesi contro l’uruguaiano Eliomar Berruti, per Andrea Quarta contro l’argentino Rodrigo Alemano, per Omar Casarotto contro il belga Miguel Bustos, per Matteo Gualemi contro l’argentino Josè Oliva e per Pierluigi Sagnella contro Gustavo Torregiani. Dall’altra parte David Martinelli contro Alejandro Martinotti, Paolo Marcolin contro il lussemburghese David Pereira, Michelangelo Aniello contro l’argentino Lautaro Menghi, Michele Gatta contro l’olandese Marius Kroonen, Alessandro Cavalli contro l’olandese Marco Wolfs, Rosario Attianese contro Ulisse Calzi e Achille Mignolo contro l’uruguaiano Fredy Larrosa si aggiudicano il match con il risultato di 3-1.
Il match dell’azzurro Loris Saggia contro lo svizzero Gianni Buccini termina con il risultato di 3-2.
Degne di nota le sfide seguitissime anche dal pubblico di Billiard Channel, avvenute tra l’azzurro Pierluigi Sagnella e l’argentino Gustavo Torregiani e tra Ciro Davide Rizzo e il danese Kasper Kristoffersen.
Durante la prima parte della giornata si aggiudicano la vittoria del terzo round:
Gruppo A: il tedesco Aniello Monteforte sul belga Gianluca Memmi per 3-0 e l’argentino Juan Demasi sul ceco Dvoracek Vaclav per 3-2.
Gruppo B: con lo stesso risultato di 3-1 l’uruguaiano Robert Mendonca vince sullo svizzero Marco Giaccari, l’argentino Gustavo Longo vince sull’austriaco Karl Makik e il francese Alexis Lematre vince sul belga Ismaele Trentino.
Gruppo C: l’uruguaiano Alejandro Moran e l’argentino Cesar D’Ottavio hanno la meglio rispettivamente sul francese Xavier Guerin per 3-0 e sul sammarinese Maurizio Gobbi per 3-0.
Gruppo D: il ceco Jan Dvoracek vince contro il lussemburghese Antonio Sotgiu per 3-2, l’uruguaiano Diego Capote ha la meglio sull’azzurro Camilo Gomez per 3-2 e l’argentino Ricardo Dieguez non lascia scampo al danese Tejs Tafdrup, 3-1 il risultato finale.
Gruppo E: con lo stesso risultato di 3-2 l’austriaco Andreas Felser vince contro il lussemburghese Gérard Goedert e l’argentino Matias Lacomba vince contro il francese Carreau Michael.
Gruppo F: l’argentino Marcelo Della Gaspera e il tedesco Max Gabel si aggiudicano il primo match della giornata rispettivamente contro l’austriaco Thomas Haselsteiner e il ceco Jan Hudak, entrambi con il risultato di 3-0. L’azzurro Ciro Davide Rizzo cede il passo al danese Kasper Kristoffersen che si aggiudica il match con il risultato di 3-1.
Gruppo G: la vittoria va al sammarinese Alfredo Josè Torre Rossini e all’argentino Matias Spattola che vincono rispettivamente contro il brasiliano Gonzalo Camio e contro il tedesco Luigi La Rocca, con lo stesso risultato di 3-1.
Gruppo H: il danese Henrik Sondergaard vince contro il sammarinese Cristiano Urbinati per 3-1 e con lo stesso risultato l’argentino Dario Emanuele vince contro l’uruguaiano Dario Maiorana.
Nel pomeriggio il Team Italia non delude, Andrea Ragonesi e Andrea Quarta del gruppo A vincono con lo stesso risultato di 3-0 rispettivamente contro l’argentino Rodrigo Alemano e il ceco Dvoracek Vaclav; David Martinelli del gruppo B non lascia scampo ha all’argentino Gustavo Longo (3-0); Omar Casarotto e Paolo Marcolin del gruppo C si impongono con il risultato di 3-0 rispettivamente contro il lussemburghese Pereira David e contro il sammarinese Maurizio Gobbi; Michelangelo Aniello del gruppo D vince contro il danese Tafdrup Tejs con un netto 3-0, Matteo Gualemi del gruppo E vince contro il francese Michael Carreau per 3-0; Ciro Davide Rizzo e Michele Gatta del gruppo F vincono rispettivamente contro il tedesco Max Gabel (3-1) e contro l’austriaco Thomas Haselsteiner (3-0) e Pierluigi Sagnella del gruppo G vince contro il tedesco Luigi La Rocca con il risultato di 3-0.
Il quarto round si conclude a sfavore per: Camilo Gomez del gruppo D che perde contro l’argentino Lautaro Menghi per 3-1; Alessandro Cavalli del gruppo G che perde contro l’argentino Gustavo Torregiani per 3-1; Rosario Attianese e Achille Mignolo del gruppo H che perdono rispettivamente contro l’uruguaiano Fredy Larrosa per 3-0 e contro l’argentino Emanuele Dario per 3-0.
A seguire, si aggiudicano la vittoria del quarto round:
Gruppo A: l’argentino Juan Demasi vince contro il belga Gianluca Memmi per 3-0, mentre l’uruguaiano Eliomar Berruti vince contro il tedesco Aniello Monteforte per 3-1.
Gruppo B: con lo stesso risultato di 3-0 l’austriaco Karl Makik e l’argentino Alejandro Martinotti vincono rispettivamente contro lo svizzero Marco Giaccari e contro e il francese Alexis Lematre; mentre il belga Ismaele Trentino vince 3-1 contro l’uruguaiano Robert Mendonca.
Gruppo C: vittoria per il belga Miguel Bustos contro il francese Xavier Guerin per 3-1 e dell’argentino Cesar D’Ottavio contro l’uruguaiano Alejandro Moran per 3-1.
Gruppo D: con lo stesso risultato di 3-0 l’argentino Ricardo Dieguez e l’uruguaiano Diego Capote si impongono rispettivamente sul ceco Jan Dvoracek e sul lussemburghese Antonio Sotgiu.
Gruppo E: l’argentino Matias Lacomba vince sul lussemburghese Gérard Goedert per 3-1, mentre lo svizzero Gianni Buccini vince contro l’austriaco Andreas Felser alla bella.
Gruppo F: vittoria per l’argentino Marcelo Della Gaspera contro il ceco Jan Hudak per 3-1 e per il danese Kasper Kristoffersen contro l’olandese Marius Kroonen per 3-0.
Gruppo G: la vittoria va all’olandese Marco Wolf e all’argentino Matias Spattola che vincono rispettivamente contro il brasiliano Gonzalo Camio (3-1) e contro il sammarinese Alfredo Josè Torre Rossini (3-2).
Gruppo H: il danese Henrik Sondergaard vince anche il quarto round, questa volta contro l’uruguaiano Dario Maiorana con il risultato di 3-0, mentre lo svizzero Ulisse Calzi si impone sul sammarinese Cristiano Urbinati con il risultato di 3-0.