Entra nel vivo “Nati Per Leggere”, progetto nato dalla collaborazione tra l’Associazione Italiana Biblioteche, l’Associazione Culturale Pediatri e il Centro per la Salute del Bambino.
Progetto che sostiene la tesi che leggere ad alta voce ai bambini, anche piccolissimi, migliori la qualità della vita e la relazione del bambino con la famiglia, sviluppando il linguaggio, la memoria e la relazione familiare.
Incontri che quest’anno saranno on line, viste le misure per contenere il diffondersi del Coronavirus.
Giovedì 19, ad Alpignano, alle 17, nella biblioteca comunale, “Giovannino perdigiorno: letture di Gianni Rodari e, a seguire, attività ricreativa. (iscrizioni: biblioteca@comune.alpignano.to.it).
Stesso giorno e stessa ora, ma a Rivoli, nella biblioteca civica, “Andiam, andiam da casa noi leggiam!”, in diretta streaming sulla pagina Facebook della biblioteca civica “Alda Merini”. (iscrizioni: cultura.biblioteca@comune.rivoli.to.it).
Venerdì 20, alle 17, a Druento, in diretta Facebook sulla pagina della Biblioteca Civica Druento, “Favole incantate on line: letture ad alta voce e, a seguire, attività di laboratorio.
Sabato 21, alle 10.30, a Collegno, nella biblioteca civica, “Storie di amicizia” (iscrizioni: biblio@comune.collegno.to.it).
Alle 21, a Venaria, la biblioteca civica propone, mediante la diretta sulla pagina Facebook della Biblioteca Civica Tancredi Milone, “Chiudiamo #abassavoce con la storia della buonanotte”.
Martedì 24, ad Alpignano, alle 17, “Leggere ai bambini fin da piccoli”, incontro on line per i genitori. (iscrizioni: biblioteca@comune.alpignano.to.it).
Silvia Iannuzzi