Anche l’Oltre Stura si appresta a celebrare il 25 Aprile, Festa di Liberazione.

A Robassomero, il ritrovo è per domani mattina alle 9,45 nella piazzetta del Municipio, in via Paolo Braccini. 

Il corteo, con in testa l’Amministrazione Comunale, l’Anpi e le associazioni del territorio, vedrà l’accompagnamento musicale della banda di San Carlo Canavese. Alle 10 la sfilata al cimitero, con visita alle tombe dei partigiani della II Guerra Mondiale e deposizione della corona di alloro offerta dalla ProLoco, cui farà seguito la deposizione di un’altra corona al parco della Rimembranza per i Caduti della I Guerra Mondiale da parte dell'Associazione Combattenti e Reduci. Alle 11 la messa nella parrocchia di Santa Caterina cui farà seguito,  alle 12, in piazza XXV aprile, la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre e commemorazione tenuta dal Sindaco Antonio Massa. (In caso di pioggia la commemorazione si terrà nel Teatro “De Andrè”).

A Fiano, invece, il ritrovo sarà alle 10,15 in piazza XXV Aprile. Alle 10,30 partenza del corteo e commemorazione al Monumento ai Caduti. Alle 10,45 benedizione del parco della Rimembranza mentre alle 11 verrà celebrata la Santa Messa in onore dei Caduti.

Alle 12, infine, posa della corona alla lapide dei Caduti in piazza della Chiesa e oratorie conclusive da parte delle autorità e consegna di una copia della Costituzione ai neo 18enni.

A Cafasse, infine, la cerimonia si sdoppierà. prima a Monasterolo alle 9,15 con partenza da piazza San Rocco, e omaggio alla lapide in ricordo del Partigiano caduto a Monasterolo in via Mazzini località Boschetto. Poi il corteo con l’accompagnamento della Filarmonica Monasterolese, con sosta al monumento ai Caduti, alza bandiera e deposizione corona d’alloro in piazza San Rocco e, successivamente, al parco della Rimembranza.

A Cafasse centro, invece, il ritrovo è alle 10,30 in piazza Magnoni, con deposizione delle corone d’alloro in via Roma, via Torino, via Barello e via delle Cascine, con tappa nella sede degli Alpini e davanti al Municipio, dove si terranno le oratorie con la partecipazione dei ragazzi della Scuola Secondaria di 1° Grado.