Una mostra dedicata a Mafalda di Savoia, la principessa figlia di Vittorio Emanuele III che morì nel 1944 nel campo di concentramento di Buchenwald, in Germania.

Questa la proposta della Pro Loco di Venaria e Altessano per celebrare il «Giorno della Memoria». L'evento «Mafalda di Savoia, la martire di Buchenwald» è in collaborazione con l'Istituto nazionale per la Guardia d’onore alle Reali tombe del Pantheon e con l'associazione venariese «296 Model» e gode del patrocinio della Città di Venaria. 

I visitatori potranno ripercorrere i momenti della vita della principessa Mafalda fino alla sua cattura, attraverso le immagini e didascalie curate da Ezio Segato e vedere alcuni reperti storici.

Inoltre è esposto anche il modellino di "Auschwitz dall'alto" realizzato dall'associazione dei modellisti venariesi, insieme ai disegni realizzati dai bambini delle classi quarte della Rigola realizzati durante il laboratorio dedicati alla memoria di Mafalda.

La mostra è allestita nella sala espositiva «Gino Vanzi» di via Mensa 34 fino a domenica 29 gennaio 2023. 

Gli orari sono i seguenti: 10-12,30; 14.30-18.30.

L'ingresso è libero e gratuito.

Silvia Iannuzzi