Dopo la commemorazione di Giuseppe Rigola, tranviere e partigiano, lo scorso venerdì 18 aprile 2025, presso il deposito Gtt di via Amati, proseguono a Venaria Reale gli eventi per gli 80 anni dalla Liberazione.
Organizzati dal Comitato Giorno della Memoria e dalla presidenza del Consiglio Comunale, il programma prevede un secondo momento istituzionale nella mattinata di giovedì 24 aprile, alle 10, al Mausoleo dei Caduti presente nel cimitero capoluogo, con la deposizione di una corona e gli interventi degli amministratori locali e dell’Anpi.
Alle 11, poi, la celebrazione al Borgo Castello del parco La Mandria, con la deposizione di un omaggio floreale davanti al monumento ai Caduti, alla presenza anche dell’Amministrazione Comunale di Druento.
Venerdì 25 aprile, dalle 9.30, con ritrovo davanti al Municipio, in piazza Martiri della Libertà, la parte più ricca della tre giorni dedicata alla Liberazione.
Dopo lo schieramento delle autorità locali, militari, civili e delle associazioni d’Arma, alle 10 ecco l’alzabandiera, preludio al corteo presso i Monumenti ai Caduti di piazza Vittorio Veneto e largo Garibaldi, con passaggio da via Barolo e viale Buridani e ritorno in piazza Martiri della Libertà per gli interventi del presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Ferrauto; di un rappresentante dell’Anpi di Venaria Reale e conclusione con il sindaco Fabio Giulivi.
Durante la mattinata spazio anche agli allievi e alle allieve del Liceo Juvarra, che leggeranno brani sulla Resistenza. Come da tradizione, la cerimonia si concluderà con i brani e i canti del Coro Tre Valli Città di Venaria Reale e del Corpo Musicale Giuseppe Verdi Città di Venaria Reale.