Approvato il bilancio consuntivo 2018 di CIDIU Servizi SpA, la società di servizi del Gruppo Cidiu SpA (partecipata da 17 comuni a Ovest di Torino).
CIDIU Servizi SpA, che svolge tramite affidamento in house raccolta rifiuti e nettezza urbana sul territorio dei comuni soci, ha chiuso l’anno con un fatturato di 38,5 milioni di euro e un margine operativo lordo di 3,4 milioni di euro.
L’utile netto di 136.901 euro è stato interamente portato a riserva in vista di consistenti investimenti in programma nell’area impiantistica di trattamento dei rifiuti di Druento, in cui è attiva anche una discarica per rifiuti speciali non pericolosi.
Riccardo Civera, Amministratore Delegato di CIDIU Servizi, sottolinea: “Il bilancio evidenzia la capacità della società di effettuare gli accantonamenti finanziari necessari a garantire gli adempimenti di legge e a sostenere in gran parte in autofinanziamento gli investimenti funzionali al servizio: dalla crescita del personale, alla manutenzione e rinnovamento del parco mezzi, alle iniziative di educazione ambientale rivolte alla popolazione”.
Nel 2018 CIDIU Servizi SpA ha occupato 355 dipendenti a tempo indeterminato, oltre a una media di 50 dipendenti a tempo determinato per garantire la qualità e la regolarità del servizio in tutti i mesi dell’anno. La società ha inoltre contribuito alle politiche attive del lavoro con i comuni soci, avviando 12 tirocini formativi, in parte conclusi con l’inserimento di nuove risorse in azienda.
Per garantire agli operatori di viaggiare in sicurezza e per ridurre il più possibile l’impatto ambientale dei mezzi sul territorio, la società ha continuato ad investire nella manutenzione e nell’ammodernamento della propria flotta aziendale. Su 135 veicoli in servizio infatti, quasi il 70% è costituito da Euro6 o elettrici. Entro la fine del 2019 il 30% del parco mezzi sarà elettrico o a metano.
Una particolare attenzione è stata dedicata all’educazione ambientale nelle scuole del territorio servito, con progetti che hanno coinvolto migliaia di alunni. “Siamo da sempre molto attenti a formare e informare, sia attraverso attività educative in aula, sia attraverso campagne di comunicazione rivolte ai cittadini. – prosegue Riccardo Civera - L’impegno dell’Azienda e della popolazione ha permesso di raggiungere lo scorso anno un nuovo importante traguardo: la media di raccolta differenziata dei rifiuti è infatti salita nel 2018 al 65,8%, in aumento di circa 1 punto percentuale rispetto al 2017”.