Venerdì 1 marzo 2019 torna a Venaria “M'illumino di meno”, la campagna per sensibilizzare l’adozione di buoni comportamenti per ridurre lo spreco energetico e condurre stili di vita ecosostenibili, ideata da Caterpillar e Radio 2 nel 2005. 

Quest’anno il tema è l'economia circolare e vuole far riflettere quanto sia importante riutilizzare i materiali per evitare un grave impatto ambientale. 

Nella Reale il ritrovo è alle 20.15 davanti all'ingresso Ponte Verde del parco La Mandria, in viale Carlo Emanuele II 256.

Il percorso si svolgerà in compagnia dell'associazione Nordic Walking Venaria e dei guardia parchi, che spiegheranno quale impatto hanno le luci sugli animali. 

Si raggiungerà poi Cascina Prato Pascolo, dove verranno offerti the e biscotti a tutti i partecipanti. Durante il percorso saranno anche dei momenti musicali e delle letture. 

L'evento è realizzato dalla Città di Venaria in collaborazione con il Parco La Mandria, la biblioteca Tancredi Milone e l'Asd Nordic Walking Venaria Reale.

E in concomitanza della riapertura del Castello, che era stata prevista il primo marzo, anche La Reggia propone "Mi illumino di meno...L'arte al chiaror di luna". 

Un bizzarro viaggio nel tempo alla scoperta di luoghi, storie e personaggi alla sola luce di una torcia. Un' inedita visita guidata al Castello La Mandria, che dopo la sua chiusura invernale torna ad esser aperta con le sale riallestite secondo le documentazioni archivistiche. 

La visita inizierà alle 19 con un breve tragitto a piedi dall'ingresso Ponte Verde. Il costo della visita è di 10 euro a persona. La prenotazione è obbligatoria con un massimo di 25 partecipanti per turno. Telefono: 011-4992333.

Inoltre rimane l’invito, come gesto simbolico, di spegnere le luci delle proprie abitazioni, a testimonianza dell'interesse per la salvaguardia del pianeta e al futuro dell'umanità. 

Silvia Iannuzzi