Galleria fotografica

Le truffe sono sempre più all’ordine del giorno. Anche a Venaria, dove i malviventi fanno leva sulle persone anziane o semplicemente sole e, con le tecniche più disparate, riescono a fare breccia sulle vittime e derubarli di ori, preziosi e soldi.

Con l’obiettivo di contrastare questo fenomeno, nel pomeriggio di giovedì 4 maggio 2023, i carabinieri della stazione di Venaria Reale hanno incontrato gli anziani del Centro Bonino. 

Un percorso che rientra nel progetto di sensibilizzazione voluto dall'Amministrazione Comunale e dall'Arma dei Carabinieri, in particolar modo dal Comando Compagnia di Venaria.

In una sala gremita di persone presso il Centro d’incontro di via Nazario Sauro, 48, i carabinieri hanno raccontato i casi più eclatanti.  Sono intervenuti il maresciallo Salvatore Liuni, il brigadiere Giuseppe Cavallo.

Il maresciallo Salvatore Liuni ha fatto alcuni esempi dai “finti” tecnici del gas che si intrufolano in casa per rubare gli oggetti preziosi con il trucco di chiedere di posizionare una federa del cuscino sul proprio letto, alle truffe che vengono realizzate con un solo click tramite e-mail fasulle o siti internet, con cui gli hacker ottengono e rubano i dati, fino ai presunti promoter di contratti che con grande persuasione cercano di adescare la vittima.

“Quando accadono non bisogna provare vergogna di denunciare. È necessario agire in modo tempestivo perché per noi, dell’arma, significa avere più elementi possibili per rintracciare i truffatori. È bene anche segnalare chi si ritiene sospetto di appostamenti e chiamare il 112, così come il numero diretto della nostra Centrale operativa di Via Dante 3, al telefono 011 4504800 dove i nostri militari sono in servizio 24 ore su 24”, spiega Liuni 

La conferenza è stata anche l’occasione di presentare l’opuscolo realizzato dal Comando provinciale di Torino ed è composto da dieci importanti consigli, scritti in modo semplice e chiaro, che si può trovare nei centri di incontro, nelle sedi associative, in Pro Loco, e nelle farmacie. 

“Questo è il secondo incontro, il primo era avvenuto lo scorso anno e giornate come queste è necessario incrementarle. Il dépliant voluto dall’amministrazione viene distribuito in modo che si parli di più di questi raggiri perché gli anziani e le persone sole possano riconoscerli e denunciare. Occasioni come queste servono ad aumentare la consapevolezza degli anziani, che non vanno lasciati soli” commenta il sindaco Fabio Giulivi, che ha partecipato in prima linea alla conferenza, insieme al direttivo del Centro Bonino: “Il direttivo ha organizzato questi incontri proprio perché è frequentato dai nostri anziani che vanno difesi e sostenuti,” commenta la presidente del Bonino, Antonella Ipsa.

Silvia Iannuzzi