A partire da inizio settembre 2021, entra in funzione la Ztl, Zona a traffico limitato, nel centro storico di Venaria.
L'ingresso nella parte nobile della Reale sarà solo più concesso ai residenti e agli aventi diritto, che dovranno registrare le targhe dei mezzi tramite il sito internet comunale www.comune.venariareale.to.it.
"E' un impegno che avevamo preso in campagna elettorale e, a distanza di pochi mesi, diventa realtà. La Ztl Centro Storico nasce nel 2003 ma in questi anni non è mai diventata attiva, nonostante i costi di manutenzione dei varchi, inutilizzati da così tanto tempo. Ora, grazie agli uffiici e all'assessorato ai Lavori Pubblici, la attiveremo. Via Mensa è una zona critica. Da tempo residenti e commercianti chiedevano la Ztl, visto che in questi anni le auto sfrecciavano, anche senza averne diritto, dando quella dignità commerciale, residenziale e turistica che tanto veniva richiesta", commenta il sindaco Giulivi.
"La Ztl è un tassello importante della viabilità della nostra Venaria. Una volta partita, scatterà il piano urbano del traffico della Reale. Senza gli uffici, senza il comando di polizia municipale, non saremmo mai arrivati all'avvio della Zona a traffico limitato. Probabilmente ci saranno ancora dei correttivi, vista la particolarità del nostro centro storico. Il nostro obiettivo è quello di lanciare il turismo e l'economia del centro cittadino", sottolinea l'assessore Giuseppe Di Bella.
"Tutte le procedure saranno dematerializzate. Sarà molto semplice ottenere il permesso, che durerà due anni. Via Pavesio, via Rolle e via Medici del Vascello saranno i varchi d'accesso. Sarà possibile, in Ztl, il carico e scarico merci per un massimo di 15 minuti davanti all'attività o alla residenza", precisa il comandante Alberto Pizzocaro.
Sarà la Gesin a gestire l'inserimento delle targhe nel portarle.
Per tutto il mese di settembre non scatteranno le multe. Nello stesso periodo verrà effettuata una campagna pubblicitaria tramite social, organi di informazione e persino attraverso un volantinaggio "porta a porta", oltre ai cartelli, come quello che è presente nella galleria a corredo di questo articolo.
"Verrà pubblicizzata anche la fase d'inizio della Ztl, mettendo anche nuovi cartelli per la nuova fase", precisa ancora il comandante Pizzocaro.
E per chi verrà sorpreso a passare senza autorizzazione, ecco la multa: una 80ina di euro, se pagata nei 5 giorni.
Ulteriori informazioni: 327-0645902; ztl@gesinparcheggi.it.