Galleria fotografica

Druento e Venaria hanno festeggiato il 4 novembre, “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”. 

Sabato, 2 novembre, a Druento, al cimitero, era presente il presidente del consiglio regionale, Stefano Allasia (Lega), che ha avuto il compito dell'oratoria ufficiale. Con lui il sindaco Carlo Vietti, il vice sindaco Domenico Mancini, l’assessore Marinella Orsino e il presidente del consiglio, Pier Giorgio Mosso e i rappresentanti di Alpini, Anpi, Anmil, Pro Loco, Unitre, Agricoltori, Fidas, Avis, Croce Rossa Italiana, Coop Druent, Pensionati, Aido, Protezione Civile e del corpo musicale Santa Cecilia.

A Venaria, la cerimonia si è svolta nella mattinata di oggi, 3 novembre, con il discorso del commissario prefettizio Laura Ferraris che ha dato avvio alla celebrazione. Poi il corteo con la deposizione delle corone ai monumenti presenti in città: piazza Vittorio Veneto, largo Garibaldi e piazza Martiri della Libertà. 

Presenti il corpo bandistico musicale Giuseppe Verdi, il Coro Tre Valli, l’Anpi, la Pro Loco, i Bersaglieri, gli Alpini, l’Associazione nazionale carabinieri, i Marinai, la Protezione Civile, le Aquile, Croce Verde, Vigili del Fuoco, Amico Vigile, Unitre, 296 Model. E, con loro, i rappresentanti della polizia municipale, dei carabinieri e dell’Aves Toro. 

Domani, lunedì 4 novembre, “caserme aperte” e la mostra statica di materiale fotografico, diorami e mezzi militari al 34esimo distaccamento permanente “Aves Toro”, all’aeroporto militare “Mario Santi” di Venaria. La mostra è stata ideata e promossa dall’associazione “296 Model”, dalla Pro Loco di Altessano e Venaria e dal signor Gianni Segato, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Aviazione Esercito e l’Aves Toro.