Il 2 giugno, oltre che essere la Festa della Repubblica, è anche il giorno delle premiazioni del “Certamen letterario” organizzato dal liceo Filippo Juvarra di Venaria.
Giunto all’ottava edizione - patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale Piemonte - e con valenza nazionale, quest’anno aveva per tema "L'idea di nazione nella cultura italiana, tra Ottocento e Novecento”.
La gara ha visto la partecipazione di ben 75 studenti, di cui 40 provenienti da scuole e licei di ogni parte d’Italia.
"Il Certamen, durante l'Unità d'Italia, era una gara solo riservata alle discipline scientifiche, ma noi come liceo con l'aiuto del professor Domenico Renna abbiamo proposto il Certamen letterario estendendolo ad altre scuole a livello nazionale e di cui ogni anno ci pervengono le iscrizioni, inserendolo nelle attività del loro piano formativo. Perché fare le premiazioni durante la ricorrenza della Festa della Repubblica? Perché nella prova sono presenti tracce che hanno argomento di partenza il Risorgimento. Ed è su quei valori che poggia la nostra Repubblica. Un domani i nostri studenti saranno uomini e donne. Cittadini che sono stati formati da educatori e insegnanti, che quotidianamente hanno dato il loro contributo alla trasmissione di quei valori. E anche senza l'aiuto dell'Amministrazione Comunale, noi oggi vogliamo portare avanti questa tradizione. Con orgoglio”, commenta Vincenzo Salcone, il dirigente scolastico dello Juvarra di via Buozzi.
La premiazione si è tenuta nell'auditorium del liceo. I primi cinque studenti “interni” hanno ricevuto una borsa di studio con il certificato di partecipazione: si tratta di Marta Montaldo (4R), Alessandro Colosi (5A), Simone Manente (5T), Iuliana Viorca Bilan (5A) e Miriam Cipollina (5T).
Premiati anche i vincitori “esterni”, vale a dire Annalisa Grillo (Liceo Levi di San Donato Milanese), Luigi Parodi (Istituto Sella di Biella), Michele Sacco (Liceo Levi di San Donato Milanese), Alessandro Orame (Istituto Pellati di Nizza Monferrato), Isabella Parcu (Liceo Piga di Villacidro) Chiara Colalè (Liceo Bertoni di Udine), Alessio Cristofoletto (Liceo Levi di San Donato Milanese), Grazia Galliana (Istituto Bobbio di Carignano), Arianna Gnasso (Liceo Montessori di Roma) e Francesco Mazzola (Liceo Montessori di Roma).
Tutti i vincitori hanno avuto la possibilità di avere la firma copie del libro "Le molliche del commissario" del celebre Carlo De Filippis, ospite in questo giorno di festa. Tra i presenti in sala anche il presidente Mimmo Reviati, Giuseppe Filippa e Camillo Reviati dei Lions Club di Venaria. Ma anche la professoressa Daniela Beria, referente del progetto, e il professor Domenico Renna, noto a Venaria per la sua attività politica che lo ha visto diventare presidente del consiglio comunale e consigliere nel corso delle ultime legislature.
Particolarmente apprezzata anche la performance musicale dell’arpista Cecilia Ferrero, ex allieva del liceo. Così come per l’esecuzione dell'Inno di Mameli, eseguito dal violinista Gioele Perro.
Silvia Iannuzzi