Galleria fotografica

I carabinieri della compagnia di Venaria hanno denunciato, lo scorso 16 aprile, due imprenditori di Torino e Brozolo, rispettivamente di 63 e 46 anni, perché dopo un controllo effettuato in area pre parco regionale La Mandria, tra strada Baschiera e via Stefanat - alla presenza dei tecnici dell’Asl To3 e dell'Asl To4, del personale dell’ufficio tecnico di Venaria e Caselle, della polizia locale e del nucleo cinofili dei carabinieri di Volpiano - è stato scoperto come avessero messo in piedi una officina completamente abusiva, con annesso stoccaggio di pneumatici, olii minerali esausti e parti di autovetture.

E una zona di stoccaggio abusiva è stata scoperta anche all’interno di una ditta di ricambi usati per auto di via Stefanat, dove sono stati trovati ingenti quantitativi di batterie per auto, pneumatici e scocche di autovetture, stoccati senza le autorizzazioni di legge.

Nei guai è finito un egiziano del 1988, titolare della ditta.

Due capannoni industriali abusivi sono stati trovati sempre nella zona di via Stefanat e di strada Baschiera, con un italiano classe 1963 e una torinese classe 1964 che sono stati denunciati per abuso edilizio.

Sempre in via Stefanat, i militari hanno denunciato un pensionato di 72 anni e la moglie di 65 anni, entrambi residenti a Fiano, perché dai controlli è emerso come all’interno della loro proprietà, di 80mila metri quadri, avevano dato vita ad una discarica abusiva contenenti ben 300 tonnellate di rifiuti urbani e pericolosi, alcuni già dati alle fiamme. Inoltre, è stato anche scoperto come abbiano tolto i sigilli su alcune opere abusive che erano state sequestrate nel novembre del 2017 dal tribunale di Torino, che nella circostanza li aveva anche nominati custodi.

In strada Baschiera, una donna di 42 anni di Torino è stata denunciata perché nella sua proprietà sono stati trovati 35 metri cubi di materiale edile di risulta.

Infine, una 39enne di Fiano è stata denunciata perché ha allestito, in un’area ricreativa di sua proprietà, un bar del tutto abusivo e in assenza dei requisiti di pulizia e di sanificazione dei luoghi.