Da questa sera, lunedì 3 febbraio, a domani, martedì 4 febbraio, è allarme vento con conseguente allarme incendi boschivi.
Come spiega il meteorologo Andrea Vuolo di "Meteo Cirié, Valli di Lanzo e Basso Canavese", in pianura le raffiche dovrebbero essere sui 100 km/h, negli sbocchi delle valli sui 120 km/h e tra i 150 e i 180 km/h sopra i 2mila metri.
"La perturbazione che giungerà nella notte sul versante alpino francese produrrà anche un temporaneo sfondamento delle precipitazioni sulle medio-alte valli interne del Torinese, specie tra Val Susa e Valle Soana, dove sarà possibile qualche rovescio nevoso intermittente fin sui 700-900 metri domattina, talora con un po' di pioggia trasportata dal vento fino a fondovalle e localmente sulle aree pedemontane. Seguirà poi un graduale miglioramento dalla serata di martedì, ma con raffiche di vento ancora forti in quota almeno fino a mercoledì mattina".
Intanto, l'Aib di Givoletto, domenica 2 febbraio 2020, ha svolto un'attività di prevenzione incendi, pulendo i sentieri di Givoletto.
"Ciò ci permette di rendere agibili molti sentieri, utili in caso di incendio data la loro posizione, ma inoltre garantisce una maggior sicurezza per una classica passeggiata domenicale", spiegano i volontari Aib.