Galleria fotografica

L'agenda 2030 è un programma nato a settembre del 2015, approvato dai governi dei 193 paesi dell'Onu, per lo sviluppo sostenibile del pianeta.

Gli obiettivi comuni portanti sono 17 ed i paesi si sono impegnati a raggiungerli tutti entro il 2030, tra cui: la lotta alla povertà,
l'eliminazione della fame, il cambiamento climatico e il pianeta.

Per sensibilizzare i bambini la maestra Donatella Tuberga, nota per le sue brillanti iniziative che tra l'altro hanno sempre raggiunto il successo, come il premio per il "ricordo della Shoah" che le è stato consegnato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel palazzo del Quirinale, a Roma, ha organizzato uno spettacolo che si è tenuto al polivalente, dove i protagonisti sono stati gli alunni della classe 3/A della scuola elementare di Givoletto, che fa parte dell' istituto comprensivo di Druento.

Tra gli spettatori presenti ad ammirare lo spettacolo c'erano tutti gli alunni delle altre classi della scuola e i bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia. Tutti accompagnati dagli insegnanti e dalla referente del plesso, Manuela Morabito. Con loro anche gli assessori del Comune ed il sindaco Azzurra Mulatero.

A dare forma ed un senso concreto a ciò che si è appreso dallo spettacolo, è stata l'iniziativa "mettiamo mano al nostro futuro" che questa mattina li ha visti impegnati a ripulire alcune zone del loro paese, raccogliendo rifiuti abbandonati al parco e nelle vie, dotati di guanti, pinze e sacchi per la suddivisione della raccolta. Oltre ai bambini presenti a raccogliere i rifiuti anche gli assessori, il sindaco e qualche nonno. Alla fine della raccolta i bambini e le maestre sono stati raggiunti dalla dirigente dell'istituto comprensivo di Druento, dottoressa Barbara Saletti.

Ad aiutare le maestre per gli spostamenti delle classi tra le zone del programma, sono stati disponibili considerando oggi giorno lavorativo, la Proloco, l'associazione carabinieri, la polizia municipale e Rue Veje.

Sara Accardo