Il Comune di Druento ha stipulato una convenzione sperimentale con il comitato cittadino della Croce Rossa per il trasporto delle persone portatrici di disabilità. 

 La convenzione rientra in un più ampio progetto per la mobilità delle persone disabili di cui da tempo si sta occupando Palazzo Civico e mirato al miglioramento della qualità della loro vita venendo incontro alle esigenze di carattere sanitario, socio-assistenziali e ludico-ricreative.

 

“Durante i gruppi di lavoro sulla disabilità organizzati dal Cissa (Consorzio intercomunale per i servizi socio assistenziali) - spiegano il sindaco Sergio Bussone e l’assessore alle Politiche Sociali, il vicesindaco Marina Gherra - è emersa sul territorio l’esigenza di un miglioramento del trasporto delle persone con disabilità per consentire la partecipazione ad attività di socializzazione ritenute fondamentali dagli assistenti sociali. Per questo motivo abbiamo deciso di dare vita a questa convenzione con la Croce Rossa, realtà associativa molto radicata sul territorio e che da sempre opera nelle situazioni di urgenza ed emergenza, nei servizi assistenziali e nella promozione di iniziative formative”.

 

Stante la convenzione, la Croce Rossa di Druento potrà trasportare persone con disabilità al fine di consentire loro l’effettuazione di visite mediche, il ritorno a casa post dimissioni ospedaliere, l’esecuzione di esami medici o prestazioni sanitarie e altre attività ritenute utili dai servizi sociali competenti.

Le tariffe per i trasporti riferite ai cittadini residenti a Druento sono molto contenute. Le persone con disabilità non dovranno esborsare alcun centesimo quale diritto di chiamata mentre pagheranno 15 euro per il trasporto entro i 15 chilometri. Nel caso in cui si superasse questa distanza, si dovrà pagare 1 euro per ogni chilometro in eccesso. Infine, il “fermo macchina” oltre le due ore di attesa avrà un costo di 5 euro ogni mezz’ora.

 

La prenotazione del servizio di trasporto potrà avvenire chiamando direttamente la Croce Rossa di Druento (011-984 4707) o il Cissa (011-9785711/ 011-9785712).