Una nuova tecnologia, intelligente ed ecologica, illuminerà le giornate degli studenti di Borgaro Torinese. Si tratta di Ecolumière, tecnologia LED progettata dall’azienda torinese Neodelis, fondata nel 2012 a Torino.
A seguito dell'aggiudicazione di una gara pubblica, Neodelis ha installato in tutti i plessi scolastici del comune di Borgaro Torinese soluzioni LED progettate, brevettate e prodotte basate sulla tecnologia Ecolumiere, che non solo permetteranno a studenti e docenti delle scuole della città di usufruire di un’illuminazione più armonica rispetto alla luce ambientale naturale, migliorando il comfort visivo durante le ore di lezione, ma favoriranno anche un significativo risparmio energetico.
In questa particolare installazione la scelta è stata quella di utilizzare i tubi LED della gamma di prodotti Ecolumiere sia per poter riutilizzare plafoniere esistenti sia, pur installando plafoniere nuove, poter in futuro gestirne più facilmente la manutenzione rispetto a plafoniere integrate.
Lo scopo è quindi non solo quello di abbattere i consumi rispetto anche a soluzioni LED “sempre accese” ma anche rendere più uniforme la luminosità e conseguentemente migliorare il comfort visivo.
«L'utilizzo di tecnologie come Ecolumiere all'interno di ambienti particolarmente luminosi come le scuole consente di ottenere il massimo in termini di risparmio energetico arrivando fino al 50% rispetto a normali installazioni LED - dichiara Flavio Ghirardi, Amministratore Unico di Neodelis - Inoltre, accrescendo il comfort visivo, migliora anche la vivibilità di questi ambienti. Siamo particolarmente soddisfatti del lavoro fatto a Borgaro Torinese anche per la variegabilità di edifici e per avere potuto, quindi, dimostrare l'estrema flessibilità e semplicità di installazione delle nostre soluzioni brevettate».
«Borgaro, in questi anni, sta continuando nella sua svolta green. L’intervento di Neodelis vira proprio in questa direzione, con lampade a bassissimo consumo energetico e una resa superiore rispetto alle tecnologie tradizionali anche in termini di luminosità. E’ anche con azioni di questo genere che si va nella direzione del risparmio energetico e nella tutela dell’ambiente. Un risparmio energetico che riguarda proprio le scuole. E sono proprio gli studenti che chiedono alle Amministrazioni Comunali interventi chiari e precisi per l’ambiente, in primis per il cambiamento climatico», sottolineano il Sindaco Claudio Gambino, il Vicesindaco, con delega ai Lavori Pubblici, Fabrizio Chiancone, e l’assessore all’Istruzione, Pina Fabiano.