Il settore automotive, dopo la crisi dettata dalla pandemia, è in notevole ripresa come dimostrano gli ultimi dati. C'è però un segmento che corre veloce, anzi vola: è quello delle auto usate
Sono sempre di più gli italiani che preferiscono acquistare una vettura usata piuttosto che una nuova e i perché sono tanti.
Per prima cosa un mezzo usato costa meno rispetto ad uno nuovo e inoltre è subito disponibile. Al contrario un'auto nuova, dopo aver chiuso il contratto di vendita, può essere consegnata dopo svariati mesi.
Bisogna poi considerare che le vetture usate, soprattutto quelle a km 0 o aziendali, hanno percorso pochi chilometri e hanno pochissimi anni di vita. Se ben tenute sono praticamente come nuove, ma vengono vendute ad un prezzo inferiore.
Cercando con oculatezza tra le offerte proposte dal mercato si possono chiudere veri affari, a patto di muoversi nella direzione giusta.
Il primo step da fare è rivolgersi alle concessionarie che, rispetto ad un privato, offrono sicuramente maggiori rassicurazioni e garanzie.
Il mercato automotive però si sta evolvendo e quindi per un concessionario non è sufficiente avere un parco auto di buona qualità, ma è fondamentale fornire servizi aggiuntivi per differenziarsi dalla concorrenza.
Sempre più rivenditori, per fidelizzare i clienti e rafforzare la propria credibilità, forniscono un servizio di garanzia legale auto per concessionarie, come quello proposto da For Dealer.
In questo modo si supera il concetto tradizionale di garanzia, che spesso creava confusione e conflitti tra venditori e clienti, proprio perché non erano ben definiti i confini delle garanzie.
La garanzia legale pone invece dei paletti che rassicurano l'automobilista e supportano il rivenditore di auto usate con strumenti sofisticati e tecnologici.
For Dealer, gestore di garanzie per auto usate e partner di rivenditori e concessionarie, propone un software dotato di un algoritmo proprietario, depositato alla SIAE, in grado di applicare i principi di pratica commerciale e di garanzia legale previsti dal Codice di Consumo.
Una volta inseriti i dati e la targa della vettura da vendere, in poco tempo il software genera e stampa i documenti previsti dal Codice di Consumo attestando lo storico dell'auto e il suo grado di usura.
Grazie a questo processo veloce e sicuro i rivenditori che si avvalgono di questo servizio hanno una marcia in più, poiché offrono una garanzia aggiuntiva che certifica il perfetto stato del veicolo.
Tutto questo si ripercuote positivamente anche in termini di immagine e di marketing, poiché l'azienda concessionaria si propone sul mercato come partner totalmente affidabile e in grado di rispondere alle richieste sempre più esigenti del settore automotive.
Questo servizio, pur essendo destinato alle concessionarie, indirettamente viene fruito dagli stessi automobilisti che hanno la certezza che stanno comprando un'auto in perfette condizioni e concludono l'acquisto con maggiore serenità.
 

Galleria fotografica

Articoli correlati