Il made in Italy continua a riscuotere un grande successo, nonostante il periodo di crisi. Anzi, rappresenta uno dei principali volani della nostra economia, dunque un vero e proprio appiglio per le aziende, che possono contare su dati molto positivi in merito alle esportazioni. Ovviamente questa regola vale soprattutto per alcuni comparti, come nel caso del food & beverage, per cui è prevista una crescita doppia. Oggi andremo dunque ad analizzare i dati relativi a questo settore, scoprendo anche i nuovi trend dell'industria alimentare made in Italy.
Informazioni sulle imprese alimentari made in Italy
In base alle ultime previsioni degli esperti del settore, il food & beverage made in Italy metterà a registro una crescita pari al doppio del PIL il prossimo anno. Il tutto dopo aver messo comunque a segno un record importante nel 2021, con un incremento di poco inferiore al +7% circa. Il 2023 non arriverà a questi livelli, ma manterrà comunque una buona media, con un aumento che alla fine dovrebbe corrispondere al +4%. Il tutto - ed è bene ricordarlo - a fronte di difficoltà oggettive come il caro prezzi, che da mesi oramai ha colpito il settore delle materie prime nel food (e non solo), con alimenti chiave come il caffè e l'olio grandi protagonisti dell'aumento dei costi. Le aziende di settore potranno comunque contare su un'annata molto positiva, ma bisognerà ovviamente valutare i loro punti di forza e il trend di crescita. Per monitorare l’andamento di un’impresa food & beverage, e avere piena consapevolezza delle sue capacità di sviluppo, si può pensare di rivolgersi ad alcuni servizi ad hoc, come ad esempio quello proposto da icribis, che offre la possibilità di reperire informazioni importanti sull’azienda d’interesse.
Infine, è interessante sottolineare come il business del food & beverage in Italia continui spesso a restare di famiglia.
I nuovi trend del food & beverage made in Italy
Il made in Italy piace non solo all'estero, ma anche in patria. In base alle ultime analisi, infatti, è emerso quanto segue: dopo la pandemia, l'82% dei cittadini della Penisola ha scelto di comprare i prodotti locali italiani, virando dunque verso un regime alimentare e di spesa più sano, rispetto al recente passato. E da questo punto di vista l’Italia è avanti alle medie mondiali del +30%.
Fra i principali trend che dominano questo settore, poi, vi sono i cibi biologici, che rappresentano una nicchia sempre più in crescita. Non potremmo poi non citare gli alimenti a chilometro zero, che aiutano l'economia locale e al tempo stesso vanno incontro all'ambiente, favorendo la biodiversità. Il futuro del food & beverage made in Italy appare sempre più orientato verso questi trend, con un valore delle esportazioni e dei consumi interni destinato a crescere.