Prendersi cura di un animale domestico può risultare un compito molto impegnativo, e lo stesso discorso vale quando si parla dell'addestramento. Quando si vedono le serie TV sul tema, o quando si conoscono i cani degli amici, tutto sembra di una semplicità disarmante, ma è il frutto di lavoro, di conoscenze e di sudore. In realtà oggi abbiamo uno strumento che può fornire un grosso aiuto, e si tratta di internet: grazie al web, infatti, è possibile sfruttare molte risorse, come i corsi online incentrati sull'addestramento degli animali domestici.  

L'addestramento degli animali domestici e i corsi online
I corsi online sull'addestramento degli animali domestici vengono progettati per fornire tutte le nozioni necessarie per affrontare questa attività in modo professionale (o quasi). Tra i moduli più comuni di queste iniziative ci sono quelli sulla psicologia del cane, sui metodi di apprendimento e sull'obbedienza. Altre nozioni importanti, trattate in questi corsi specifici, riguardano ad esempio l'addestramento del cane per non farlo tirare al guinzaglio quando lo portiamo a spasso: una risorsa fondamentale per la sicurezza di entrambi. Va da sé, però, che anche questi corsi, come ogni percorso di studi, necessitano di una presenza costante. Per questo motivo, sarà necessario in primis assicurarsi di avere una buona rete domestica e, in secondo luogo, scegliere tra alcune offerte internet per la casa presenti sul mercato che siano convenienti. In questo modo non si correrà il rischio di gravare più di tanto sui costi in bolletta. 

Prima di andare avanti, inoltre, è bene specificare che i corsi a pagamento sono decisamente più professionali di quelli gratuiti: questi ultimi, però, possono comunque fornire delle dritte molto interessanti, utili per completare la formazione.

Consigli per insegnare all’animale l'educazione in casa
La prima regola da rispettare per un'efficace educazione domestica del proprio amico a quattro zampe è evitare di punirlo quando commette un errore, perché questo atteggiamento potrebbe spaventarlo e incattivirlo. Un buon metodo, per educare il proprio cane o gatto, ad esempio, e ottenere il risultato desiderato, consiste nel premiare l'animale quando si comporta bene e, al contrario, ignorarlo quando fa qualcosa di sbagliato. Questa strategia lo aiuterà a capire cosa è giusto e cosa non lo è, ed è efficace anche quando il cucciolo ringhia. 

In secondo luogo, si suggerisce di adottare dei comportamenti coerenti, per evitare di confondere il proprio cucciolo. Ad esempio, quando si chiede all’animale qualcosa, bisogna usare sempre la stessa parola e la stessa intonazione, altrimenti non capirà cosa gli viene richiesto.
Inoltre, è importante avere pazienza e cercare di capire il più possibile come gli animali vedono la casa e come la percepiscono; non bisogna arrendersi, anche se all'inizio sarà molto complicato educare e addestrare il quattrozampe. Infine, è bene iniziare fin da quando è piccolo: sarà molto più facile instillare certi comportamenti in un cucciolo, rispetto ad esempio ad un cane adulto, perché i primi imparano più facilmente e più velocemente.