Negli ultimi anni l'attenzione prestata nei confronti degli animali da compagnia è cresciuta vertiginosamente. Avere in casa un amico a quattro zampe, rappresenta un nuovo affetto, divenendo parte integrante della famiglia. Le razze sono innumerevoli, tra i più amati vi è di certo il pastore tedesco, denominato anche "cane da guardia" per le sue spiccate capacità. Questa razza necessita di un'alimentazione equilibrata e ricca, considerando il livello di attività dell'animale. Il pastore tedesco tende ad avere problemi alle articolazioni, quindi è necessario evitare il sovrappeso, rendendo la sua dieta ricca, ma allo stesso tempo equilibrata. 

Segue poi il cane corso, una razza molto docile ed affettuosa. Data la sua taglia grande, necessita di un'alimentazione di qualità, così da fornirgli il giusto apporto in relazione al suo apparato muscolo - scheletrico. Anche il boxer è uno dei cani molto amati, dato il suo fascino e la sua intelligenza. Si tratta di un cane molto delicato per quanto concerne l'alimentazione, per cui è consigliabile prediligere alimenti ipoallergenici e monoproteici.
Il chihuahua è un cane di statura piccola e molto amato, soprattutto dagli italiani. Irrequieto, vivace e molto attento, necessita di un'alimentazione le cui dosi sono da rapportare in base al peso, includendo cibi antiossidanti per salvaguardare il sistema immunitario, nel suo complesso. Il rottweiler esteticamente incute paura e timore, invece al contrario di quanto si pensi, rappresenta un cane molto dolce e socievole. Necessita di cibo naturale, con una sola fonte proteica, che sia di alta qualità, per rendere il cibo leggero e facilmente digeribile.

Il segugio invece, è il cosiddetto cane da caccia; cane molto sveglio ed agile, dotato di una forte intelligenza. Data la sua agilità, e dunque il suo stile di vita molto movimentato, necessita di alimenti dall'alto contenuto proteico, come i croccantini di pollo, agnello, maiale, manzo e tacchino, anche combinati insieme, e non solo in monoporzione. Le domande relative a cosa possono mangiare i cani sono tantissime ma chiaramente, molte risposte sono simili per ogni razza di cane e quindi, potrebbe crearsi confusione. Proprio per questo motivo Amusi è una delle fonti più certe per trovare risposta ad ogni dubbio sia sull’alimentazione che per altre cose.

C’è poi il labrador retriever è un cane tenero, bisognoso di continue attenzioni; è un cane che tende molto a socializzare con il mondo circostante. Il setter inglese infine, è un cane dotato di forza e resistenza, con un forte istinto per la caccia. Anche per quanto concerne queste ultime due razze, vale la combinazione di alimenti proteici, in riferimento a cibi di alta qualità. Ovviamente l'alimento migliore per il proprio cane, deve variare in base all'età ed allo stile di vita, che sia un cane attivo o meno. Seguire in linea generale questi consigli, contribuirà a rendere migliore la vita del proprio cane.