Fabio Giulivi, 38 anni, venariese è il candidato scelto dal centrodestra unito (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e la civica Venaria Riparte) per le prossime elezioni amministrative della primavera 2020. 

La presentazione ufficiale questa mattina, sabato 9 novembre 2019, al ristorante Lucio d'la Venaria, alla presenza dei big della politica nazionale, regionale e cittadina della coalizione. 

Sposato con Ylenia, padre di 2 bambini Davide e Andrea di 8 e 6 anni, si è laureato in Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane presso la Facoltà di Scienze Politiche di Torino. 

Lavora da 20 anni come funzionario dell’Ordine degli Architetti di Torino occupandosi della Commissione parcelle, della consulenza previdenziale per i professionisti e ricoprendo il ruolo di Responsabile Unico del Procedimento in gare ad evidenza pubblica. 

È impegnato nella politica cittadina dal 1999. Nell’ottobre del 2019 presenta Venaria Riparte, una lista civica che guarda ad ampi settori della vita associativa e professionale cittadina.

“In questi mesi i partiti del centrodestra hanno compiuto un percorso unitario di grande responsabilità per anteporre, ai legittimi interessi delle singole liste, quello più ampio della coalizione. Arrivare a presentare il proprio candidato a ben 7 mesi dalle elezioni, scardinando le vecchie liturgie della politica locale, è un segnale di grande chiarezza e compattezza verso la città. 

La scelta della candidatura unitaria di Fabio Giulivi è stata condivisa e subito accolta da tutti i partiti a dimostrazione della forza di questo progetto con cui si intende cambiare per davvero Venaria. A Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega si affianca la lista del candidato Venaria Riparte. 

La coalizione attuale potrà in futuro allargarsi ulteriormente nel caso vi siano altre liste civiche disponibili a condividere questo importante percorso di rinnovamento della politica cittadina”, commentano i vertici dei tre partiti.

“Nei prossimi mesi verrà presentato puntualmente il programma di coalizione, volto al rinnovamento totale della città. Sarà necessario individuare una nuova vocazione per Venaria oggi lasciata ad un triste declino certificato dal progressivo calo dei suoi residenti.  Sicurezza, lavoro, rilancio del commercio locale, rigenerazione urbana, piano straordinario per le manutenzioni, turismo, cultura, scuola, innovazione digitale, famiglia, politiche giovanili e per gli anziani, sport, ambiente, mobilità sostenibile, politiche energetiche e disabilità sono solo alcuni dei macro temi che andremo a sviluppare illustrando le nostre proposte ai venariesi. Vogliamo dare entusiasmo e speranza ad una città che sembra non averne più. Abbiamo idee ambiziose per riportare Venaria al ruolo che merita”, commenta il neo candidato sindaco.