Sì all'ampliamento del tempo pieno alla scuola elementare di Mappano. Lo ha deciso Palazzo Civico che, con un investimento economico, è venuto in aiuto delle famiglie con entrambi i genitori lavoratori.
Nel mese di giugno l’Istituto Comprensivo di Mappano ha pubblicato la graduatoria per la formazione delle classi prime della scuola primaria per l'anno scolastico 2025-2026. Poiché l’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte ha assegnato all’Istituto due classi a tempo 40 ore e una a 27 ore, e’ stato necessario stilare la suddetta graduatoria secondo dei criteri adottati dal collegio dei docenti e poi approvati dal Consiglio di Istituto. Nonostante l’Istituto come anche negli anni precedenti abbia dimostrato di essere vicino alle famiglie capendo la necessità di un tempo pieno, e quindi assicurando 36 ore grazie a progetti di ampliamento dell’offerta formativa, alcune famiglie i cui figli sono stati assegnati alle 27 ore hanno fatto emergere la necessità di avere 40 ore essendo famiglie con entrambi i genitori lavoratori.
L’Istituto comprensivo e il Comune di Mappano si sono attivati per trovare insieme delle soluzioni e grazie allo sforzo e volontà di tutte e tutti, si è pervenuti ad un risultato che garantirà la copertura oraria di 40 ore settimanali.
“Fin dalla creazione delle nuove classi abbiamo cercato delle soluzioni per garantire la copertura oraria pomeridiana” spiega la dottoressa Veronica Di Mauro, Dirigente scolastica “ e siamo riusciti a garantire 36 ore settimanali, quindi 4 pomeriggi su 5. Abbiamo chiesto la collaborazione del Comune per la copertura delle restanti ore mancanti”.
“Ci siamo fatti carico del problema delle famiglie con entrambi i genitori lavoratori e abbiamo scelto di destinare una ulteriore parte delle risorse del bilancio del Comune di Mappano alla scuola per questo progetto didattico”, aggiunge Paola Borsello vicesindaca con delega all'Istruzione, “in questo modo consentiamo all’Istituto "Giovanni Falcone" di organizzare le attività del pomeriggio mancante”. La Dirigente scolastica Di Mauro in accordo l'Assessora Borsello dichiara “abbiamo concordato la necessità di rivedere i criteri di assegnazione per le classi prime per il prossimo anno scolastico 2026/2027 pur consapevoli delle criticità legate al calo demografico che dovranno essere affrontate negli anni a venire e dell'opzione sempre più residuale del tempo a 27 ore da parte delle famiglie”.
“Sono soddisfatto per la positiva risoluzione della vicenda che ha visto una concreta collaborazione tra le due realtà pubbliche sul territorio, Comune e Scuola” conclude il Sindaco Francesco Augusto Grassi, “sono sicuro che sia la strada giusta da percorrere”.