Galleria fotografica

La Reggia di Venaria Reale sarà teatro, per tutta la giornata di domenica 14 settembre 2025, della «Festa della Nascita».

L'iniziativa è rivolta alle famiglie di 32 municipalità che, nel 2024 e nel 2025, hanno dato alla luce una bambina o un bambino e si pone come obiettivo quello di far conoscere le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della Cultura, della Sanità e dell’Educazione.

La Festa infatti è co-progettata dalle municipalità di Alpignano, Avigliana, Beinasco, Borgaro Torinese, Brandizzo, Bruino, Carmagnola, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno, Cuorgnè, Druento, Foglizzo, Grugliasco, La Cassa, La Loggia, Leinì, Moncalieri, Pianezza, Pinerolo, Rivalta, Rivoli, Rosta, San Gillio, San Maurizio Canavese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Torino, Volpiano e la padrona di casa Venaria Reale.

La giornata prevede musica, teatro lettura, gioco, passeggiate nella natura, consigli per la buona crescita, sulla salute, sui servizi e molto altro.

Le municipalità, come segno di attenzione verso la prima infanzia, hanno adottato il Passaporto culturale #naticonlacultura, ideato dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna, che consente il libero accesso alle famiglie in oltre 45 musei Family and Kids Friendly della rete Abbonamento Musei nel primo anno di vita dei bambini e delle bambine. Il Passaporto è consegnato dalle strutture sanitarie alla nascita o inviato dalle amministrazioni cittadine aderenti ed è scaricabile per tutti i nati anche dal sito web naticonlacultura.it.

L’evento è organizzato è curato dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude con CCW-Cultural Welfare Center ETS e La Rete delle Donne con il supporto medico-scientifico dell’Asl To4, con i Consultori e Punti Nascita degli Ospedali di Ciriè, Chivasso e Ivrea, presenti dalla prima edizione, e le Aziende Ospedaliere della Città di Torino e dell’area metropolitana: AOU Città della Salute e della Scienza con l’Ospedale Sant’Anna, ASL Città di Torino con i Consultori e gli Ospedali Maria Vittoria e Martini, A.O. Ordine Mauriziano di Torino, ASL TO3 con i Consultori e gli Ospedali di Rivoli, Pinerolo, ASL TO5 con i Consultori e gli Ospedali di Carmagnola, Chieri e Moncalieri.

E in collaborazione con Fondazione Medicina a Misura di Donna, Abbonamento Musei, e la partecipazione delle Associazioni Filieradarte aps– Nati per muoverci, TerraTerra, APS - Istituto Musicale Comunale “Leone Sinigaglia” di Chivasso, le biblioteche del Sistema Bibliotecario Area Metropolitana - SBAM, Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese - SBIC, Sistema Bibliotecario Pinerolese, le Biblioteche civiche torinesi - BCT, l’AIB - Associazione Italiana biblioteche, Fondazione PAIDEIA, Fondazione TRG, Legalarte, MITO per la Città - Fondazione per la Cultura di Torino, Reparto Carabinieri Biodiversità, UniTO - Corso di Laurea in Ostetricia e UniTO - Corso di Laurea Infermieristica Pediatrica.

Alice Cangi