Galleria fotografica

Straordinario successo per la quinta edizione della «Festa della Nascita» alla Reggia di Venaria Reale. Questa domenica, 14 settembre 2025, oltre 4mila partecipanti tra famiglie e pargoletti nati fra il 2024 e il 2025 hanno gremito i Giardini del polo museale per un momento di confronto, di gioco e di scoperte culturali.

Una festosa invasione di centinaia di passeggini, trascinati da neo mamme e neo papà, ha popolato quest’oggi gli aulici spazi della Reggia di Venaria.

Molteplici le attività proposte da 124 operatori nell’Isola del benessere, 30 operatori nell’Isola della natura, 52 operatori nell’Isola della lettura, 4 operatori nell’Isola della musica e del movimento e 6 associazioni di volontariato.

L’evento rappresenta un gioioso rito di “benvenuto alla vita” organizzato per celebrare ed accogliere in comunità l’arrivo dei nuovi nati e delle nuove nate del 2024 e 2025.

Un’intera giornata all’insegna della bellezza e del relax, che quest’anno ha presentato molte novità: il numero dei Comuni del torinese che ha promosso la Festa è salito a 32, sono cresciuti i partner, con un’ampia mobilitazione del mondo della salute e un’area dedicata al rapporto con la natura.

È stata inoltre presentata, con una lettura animata e teatralizzata, la nuova serie di podcast Fila a nanna. Sogni reali tra le Residenze Sabaude con 13 episodi dedicati alle Regge sabaude realizzato con Abbonamento Musei e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.

La Festa è stata co-progettata da 32 Comuni: Alpignano, Avigliana, Beinasco, Borgaro Torinese, Brandizzo, Bruino, Carmagnola, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno, Cuorgnè, Druento, Foglizzo, Grugliasco, La Cassa, La Loggia, Leinì, Moncalieri, Pianezza, Pinerolo, Rivalta, Rivoli, Rosta, San Gillio, San Maurizio Canavese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Torino, Venaria Reale e Volpiano.

Queste città, come segno di attenzione verso la prima infanzia, hanno adottato il Passaporto culturale #naticonlacultura, ideato dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna, che consente in Piemonte il libero accesso alle famiglie in oltre 45 musei Family and Kids Friendly della rete Abbonamento Musei nel primo anno di vita dei bambini e delle bambine.

Il Passaporto culturale è consegnato dalle strutture sanitarie alla nascita o inviato dalle amministrazioni cittadine aderenti ed è scaricabile per tutti i nuovi nati e le nuove nate anche dal sito web naticonlacultura.it

A portare il saluto della Città, il sindaco Fabio Giulivi e l'assessore alla Cultura, Marta Santolin. E, ancora, l'assessore Pamela Palumbo e i consiglieri Alessandro Gianasso e Pino Capogna.

Con loro la direttrice della Reggia, Chiara Teolato; l'assessore regionale Marina Chiarelli; la consigliera regionale Paola Antonetto; le Asl To3, To4 e To5; gli ospedali torinesi e i numerosi partner del sistema sanitario, educativo, enti pubblici e del terzo settore.