Oltre 500 famiglie, per oltre 2mila partecipanti, hanno gremito nella giornata odierna la Reggia di Venaria in occasione dell'edizione 2022 della «Festa della Nascita», curata dalla Reggia di Venaria, in collaborazione con l’Azienda sanitaria Città della Salute e della Scienza, Asl Città di Torino, AO Mauriziano, Asl TO3, Asl TO4 e Asl TO5 e i Comuni di Alpignano, Borgaro, Caselle, Ciriè, Chivasso, Foglizzo, Leinì, Moncalieri, San Maurizio Canavese, San Mauro, Settimo, Venaria e Volpiano e dedicata a tutti i bambini di queste municipalità nati tra il 2021 e il 2022. Si tratta dei Comuni che hanno deciso di aderire al Progetto Nati con la Cultura e di adottare il Passaporto Culturale, il pass ideato dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna e sviluppato con l’Associazione Abbonamento Musei.
Un progetto che consente alle famiglie il libero accesso nel primo anno di vita del figlio e della figlia ai 40 musei del circuito di Abbonamento Musei, oggi riconosciuti Family and Kids Friendly, tra cui la Reggia di Venaria.
Presenti gli amministratori della nostra zona: oltre al direttore della Reggia, Guido Curto, c'era il «padrone di casa», il sindaco della Reale, Fabio Giulivi; il sindaco di Alpignano, Steven Palmieri; il vicesindaco di Borgaro, Fabrizio Chiancone; l'assessore di Caselle, Gerlando Bontà; l'assessore alla Cultura di Venaria, Marta Santolin, il presidente del consiglio comunale di Venaria, Giuseppe Ferrauto.
"È un onore per noi ospitare questa importante manifestazione. Qual è il senso di questa rassegna? Dopo due anni cupi, finalmente torniamo alla normalità. Una giornata di festa, un abbraccio della natura per festeggiare i nuovi nati, oggi protagonisti assieme alle famiglie", commenta Curto.
"La Reggia è un patrimonio di tutta Italia e di tutti i venariesi e, oggi, di tutte queste famiglie e dei loro nuovi nati. Oggi è la dimostrazione che Comuni, comunità sanitarie ed educative, possono fare rete. Il merito è dell'ex assessore di Caselle, Angela Grimaldi, che si è battuta fortemente per dare vita a questa festa. I bambini sono da abituare al bello, alla cultura, all'arte. E contribuisce alla loro crescita. Il nostro obiettivo di amministratori è quello di creare cittadini consapevoli. E questo passa anche dal Passaporto Culturale che verrà dato oggi, o è già stato dato, ai piccoli e che permetterà loro di visitare i musei di Torino e area metropolitana gratuitamente fino al primo anno di vita", commenta Giulivi a nome di tutti i sindaci.
Sono seguiti gli interventi del professor Giorgio Tamburlini, pediatra; della professoressa Chiara Benedetto; del dottor Adalberto Brach del Prever; della dottoressa Anna Giuliano e, infine, di Elena Ruzza, attrice e drammaturga dell'associazione Terra Terra di Settimo Torinese.
Silvia Iannuzzi