L’emergenza sanitaria non ferma i progetti di formazione ambientale che Gruppo Cidiu offre ogni anno alle scuole del territorio dove effettua servizio nei Comuni di diffusione della nostra testata, ovvero Alpignano, Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, San Gillio e Venaria (oltre a Buttigliera Alta, Coazze, Giaveno, Reano, Rosta, Sangano, Trana, Valgioie e Villarbasse).
L’offerta didattica Cidiu per l’anno scolastico 2020/2021 è per la prima volta digitale al 100% e ideata per la Didattica A Distanza (DAD), quindi fruibile interamente online con attività studiate per tutti i cicli scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Rappresenta un supporto qualificato per gli insegnanti che intendono avviare nelle classi percorsi di educazione ambientale dedicati alla sostenibilità, con un focus particolare sulla gestione dei rifiuti.
Il progetto “Tutti sulla Terra… con passo leggero” prevede, in base all’età degli alunni, attività sulla piattaforma TuttiSullaTerra.ScuolaPark o lezioni in teledidattica per comprendere l’uso sostenibile delle risorse, diffondere la cultura del rispetto del territorio urbano, le buone pratiche di riduzione degli sprechi, del riuso, dello scambio e la corretta gestione dei rifiuti.
Il progetto “Rifiuto organico: una grande risorsa per l’ambiente” realizzato in collaborazione con Acea Pinerolese, prevede, in base all’età degli alunni, video-letture d’autore o video-lezioni per capire cos’è il rifiuto organico, perché è importante recuperarlo attraverso il compostaggio, quali sono le differenze tra risorse esauribili/rinnovabili, biodegradabilità/
Gli insegnanti iscritti potranno fruire anche del tradizionale corso di formazione a loro dedicato che quest’anno si svolgerà nella forma di webinar a inizio dicembre. Sarà l’occasione per riflettere su un esempio concreto di economia circolare attraverso il racconto di uno dei protagonisti in Italia nella trasformazione della cellulosa da macero in prodotti di largo consumo, un processo di rilevanza ambientale e sociale.
L’iscrizione può essere effettuata entro il 30 novembre 2020 compilando e inviando gli appositi moduli disponibili su https://cidiu.it/proposte-
Per informazioni: comunicazione@cidiu.it.