Mancano pochi giorni al Natale. E dopo le luci natalizie, l’Amministrazione Comunale di Venaria Reale ha deciso di lanciare l'iniziativa solidale "Un presente per il Futuro", rivolta agli esercenti della città.
L'idea è stata lanciata dall'assessore al Commercio, Monica Federico, e l'assessore alla Cultura, Marta Santolin. L’obiettivo è andare incontro alle famiglie più bisognose o in difficoltà e, allo stesso tempo, andare incontro al commercio locale, piuttosto colpito dall’emergenza Covid.
"L'amministrazione comunale, per questo Natale, ha voluto fare una scelta di sobrietà. Rispettosa del momento di sofferenza e difficoltà di molti. Allo stesso tempo abbiamo voluto chiamare a raccolta i venariesi, da sempre caratterizzati dal loro grande cuore. Vogliamo proporre numerose azioni per provare a creare un ciclo virtuoso fra parrocchie, volontariato, istituzioni culturali, imprese locali e cittadini che si sostengono reciprocamente. Con un'attenzione ai più deboli, partendo dal Natale ma immaginando di proiettarci oltre. Per rendere i gesti di solidarietà un'abitudine e un arricchimento per tutti”.
E per queste festività, la Reggia di Venaria, Il Centro Conservazione e Restauro e la Fondazione Via Maestra parteciperanno mettendo a disposizione "voucher sospesi" per visitare la Reggia, il Centro Restauro e per assistere a spettacoli in Teatro. Ovviamente quando finirà l’emergenza Covid.
"Un presente per il futuro" include l'iniziativa, già lanciata il mese scorso, "Venaria aiuta Venaria", in aiuto ai commercianti che stanno soffrendo per le restrizioni in vigore, per incoraggiare i venariesi ad acquistare nei negozi locali aperti e in quelli a cui è consentita l'attività di delivery e l'asporto.
A questa si aggiunge, come avviene in altre realtà locali, il “regalo sospeso" a favore delle persone e famiglie in difficoltà economica, con la collaborazione delle Caritas cittadine e il volontariato.
Aderendo a "Un presente per il futuro", l'esercente potrà utilizzare il logo digitale, le vetrofanie, le locandine e il video realizzati dai giovani della Factory per l’occasione. Aderendo al "regalo sospeso", il commerciante, nel suo negozio, dovrà esporre una scatola che conterrà quanto i cittadini vorranno donare, compresi dei buoni acquisto.
Gli esercizi chiusi, in modalità da asporto, potranno pubblicizzare l'iniziativa sui propri siti e adottare delle soluzioni compatibili con le modalità di vendita consentite.
Il contenuto della scatola verrà prelevato e, successivamente, portato presso le Caritas per la distribuzione al loro circuito di utenti. Sono esclusi i prodotti alimentari che sono già raccolti dalle collette alimentari.
Per tutti i commercianti, che possono e che vogliono aderire a "Un presente per il Futuro", dovranno compilare il modulo scaricabile dal sito internet del Comune per poi inviarlo alla mail eventiturismo@comune.venariareale.it.
Silvia Iannuzzi