Galleria fotografica

La grande sorpresa di questo «Concerto di Santa Cecilia», andato in scena ieri sera, sabato 19 novembre 2022, al teatro della Concordia, è stato il nuovo logo del Corpo Musicale «Giuseppe Verdi».

Nell'anno in cui si festeggiano i primi 147 di attività, l'associazione presieduta da Alberto Buono ha voluto rinnovare il logo e, contestualmente, il labaro. 

Una novità apprezzata dal pubblico, che ha gremito il Concordia e che ha plaudito il nuovo logo. 

Ieri sera, il Concerto è stato, come sempre, apprezzato dai tanti presenti, amministratori locali e non. Presenti anche le delegazioni di Vizille e di San Donato di Ninea. 

Sul palco del Teatro di corso Puccini, i musici diretti dal maestro Alessandro Rizzo, con la collaborazione straordinaria di una delle eccellenze musicali piemontese, il maestro saxofonista e clarinettista, Diego Mascherpa, si sono esibiti in un programma di grande eccellenza. Da "Arsenal" di Van Der Roost a "A Night at the movies" di Michael Brown, passando per "Caribbean variation" di Jacob De Haan a "Oblivion" di Astor Piazzolla.

E, ancora, con "SuperArbore", un medley dei più grandi successi di Renzo Arbore. Così come la "Venaria, marcia da concerto" di Paolo Belloli; "Happy Trombones" di Rob Ares; "Variazione in blu" di Jacob De Haan, "Latin gold" di Paul Lavender e "Abba gold" di Ron Sebregts.  

Nel foyer del teatro, inoltre, è stata allestita la mostra «Altessano-Venaria Nascoste», a cura della Pro Loco di Altessano e Venaria Reale e curata dal fotografo venariese Lorenzo Carrus, che era già stata apprezzata nei mesi scorsi nella sala "Gino Vanzi".

Domenica mattina, la sfilata per le vie della città, la Santa Messa nella parrocchia di Santa Maria e il pranzo sociale, a Volpiano, hanno chiuso i festeggiamenti per il 2022.

I musici del Corpo Musicale Giuseppe Verdi:

Flauti: Rebecca Buono, Adriana Campassi, Silvia Cecchetti, Valentina Garassino, Jovana Kotaras, Alessia Sportiello.

Clarinetti: Alessandro Barra, Federica Buono, Chiara Cappelletto, Dario Crapisi, Iris Fistarollo, Agnese Moranelli, Denny Prandi, Chiara Suppo.

Sassofoni: Michelangelo Bertuglia, Daniele Crapisi, Denise Cubeda, Massimo Di Candia, Giuseppe Di Pierro, Rosa Rita Fiorenza, Valerio Scimeca, Vincenzo Vullo.

Euphonium: Mauro Garassino.

Corni: Gianni Bardella, Stefano Bardella, Alberto Buono, Fulvio Cascio.

Trombe: Simone Colasanto, Ilaria Foxi, Silvano Olivetti, Francesco Premoli, Domenico Tarricone, Carmelo Verbaro.

Tromboni: Salvatore Consiglio, Vito Gendusa, Walter Spiandore 

Bassotuba: Ezio Audano, Paolo Bena, Luigi Bucci, Ivan Del Santo

Percussioni: Davide Diaferio, Stefano Florian.