Inizio maggio di grande prestigio per la Reggia di Venaria e il Teatro Regio Torino con #FacciamoLuce.
Un concerto con una serie di Ouvertures da "Così fan tutte" di Wolfgang Amadeus Mozart e da "Fidelio" di Ludwig van Beethoven, le Sinfonie da "Il barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini e da "Norma" di Vincenzo Bellini e il Preludio all’Atto I da "La traviata" di Giuseppe Verdi.
I brani sono introdotti da una speciale guida all’ascolto a cura di Sebastian F. Schwarz, Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro Regio.
Si potrà accedere all'evento collegandosi alla diretta streaming della Galleria Grande attraverso il sito della Reggia, il canale Youtube della Reggia.
Per le prime due domeniche di maggio, 3 e 10, la Reggia e sei teatri del territorio propongono "Facciamo luce tutti insieme”.
Si tratta di letture, concerti e performance teatrali in streaming dalla Galleria Grande della Reggia di Venaria, in collaborazione con Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Teatro Regio Torino, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Teatro Concordia - Fondazione Via Maestra - Venaria Reale. L’intento ha subito raccolto l’adesione e registrato l’entusiasmo di tutte le direzioni coinvolte: si tratta infatti di un’iniziativa simbolica e concreta al tempo stesso, finalizzata ad attuare il proposito di condivisione di idee e attività da parte di diverse istituzioni culturali del territorio che -riunite insieme- possono creare condizioni migliori in questo particolare periodo per un rilancio di progetti culturali comuni, con rimandi e scambi reciproci di suggestioni e di pubblico.
L'appuntamento di “Facciamo luce tutti insieme” sarà on line dalle 17, sul sito web www.lavenaria.it e dai profili social dei sei enti culturali, secondo questo programma:
Domenica 3 maggio, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino propone “Polifonie”, Coro da camera del Conservatorio di Torino diretto da Dario Tabbia e Astrid Saraceni al pianoforte.
Il Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale propone "Agosto 1999 - La notte estiva”, tratto da Cronache Marziane di Ray Bradbury, con testo letto dal direttore artistico Valerio Binasco.
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani con "Il mercante di stelle"di Gianni Rodari, contributo di Daniel Lascar e Isabella Locurcio con la partecipazione degli allievi della Scuola di Teatro, a cura di Luigina Dagostino e con la collaborazione di Micol Jalla.
La luce di Marina Carpineti, Marco Giliberti, Nicola Ludwig, del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano, con contributo di Emiliano Bronzino.
Il Teatro Regio Torino, infine, proporrà pagine del grande repertorio operistico italiano dal "Barbiere di Siviglia" di Rossini, dalla "Norma" di Bellini, dalla "Bohème di Puccini", dalla "Traviata di Verdi".
Per info: www.lavenaria.it
Il Teatro della Concordia, invece, propone sulla propria pagina Facebook i seguenti appuntamenti:
Venerdì 1 maggio, alle 11, il jazz entra nelle case con “Anniversary Song pillole”, a cura
di “Accordi disaccordi”.
Sabato 2 maggio, alle 18, saluti da “Rose di Rame”, il gruppo musicale emergente che canta le
“Donne di De Andrè”.
Domenica 3, maggio, alle 16, l’appuntamento con “Favole a merenda” a cura di Onda Larsen.
Domenica 10 maggio, il Teatro Concordia propone "La vita del Signor De Molière” di Michail Bulgakov, con testo interpretato da Eugenio Allegri.
Silvia Iannuzzi