Con quindici anni di ritardo, dal 2004 al 2019, Venaria ha visto l'avvio questa mattina, mercoledì 30 gennaio 2019, del Movicentro, il nodo di interscambio della mobilità cittadina.
Un luogo di interscambio veicolare per i venariesi e per coloro che giungono dalla Valli di Lanzo o dalla zona nord di Torino. Posizionato in viale Roma, di fronte alla stazione ferroviaria Gtt Torino-Ceres, collegamento su rotaia per l’aeroporto Pertini e per le Valli di Lanzo a poche centinaia di metri dal Centro Storico. Un cantiere diffuso che interessa una della porte in città, tra Altessano e via Mensa, direttrice pedonale che porta alla Reggia di Venaria.
I soggetti coinvolti nell’opera sono la Città di Venaria Reale, in qualità di stazione appaltante, la Regione Piemonte, proprietaria delle aree, la GTT Torino in qualità di concessionario della ferrovia, il C.I.P.E. (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), per un investimento totale di € 4.909.236,09. I lavori saranno eseguiti dalla ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) tra le Società Bresciani Asfalti srl e Carpetecnica Group srl, entrambe di Torino.
I lavori porteranno alla nascita di un parcheggio che accoglierà 70 posti auto di cui 10 posti per auto elettriche. L’area comprende, al piano stradale di viale Roma, la piattaforma di interscambio: TPL, Venaria express, linee su gomma verso le Valli di Lanzo, Trenino per la Mandria, bus di trasferimento lavoratori aree industriali di Venaria, oltre a diversi stalli per la sosta a raso (almeno 50).
La stazione ferroviaria attuale sarà interessata da un’operazione di restyling e valorizzazione al fine di renderla conforme alla nuova impostazione progettuale. Contestualmente, sempre sospesa sulla ferrovia, ma a Nord di viale Roma, sul sedime dell’edificio “stazione” ipotizzato nella versione di progetto originaria, si realizzerà uno spiazzo mantenendo gli opportuni passaggi per il raggiungimento delle banchine ferroviarie coperte con pensiline e il collegamento diretto (ascensore e scale) al nuovo di parcheggio.
E poi nascerà la “Piazza Passante”: una piattaforma pubblica ciclo-pedonale, funzionalmente destinata all’interscambio con i mezzi di traporto leggeri e innovativi (postazioni di nolo biciclette normali e a pedalata assistita, segway, punti di alimentazione elettrica, accesso ai binari), al kiss/bike and ride, all’accoglienza dei viaggiatori e dei turisti garantita dall’elevato grado di tecnologia di supporto e dai servizi di base (servizi igienici, bar, biglietteria, edicola, ecc.): saranno pertanto inseriti sulla piattaforma alcuni appositi manufatti prevendo pensiline attrezzate, totem informativi lungo tutte le banchine.
Una zona in completa trasformazione che vedrà anche 13 stalli per car sharing, auto elettriche con relative colonnine di ricarica, e 6 per taxi e veicoli per i diversamente abili. Il "bikebox" con 50 spazi per le biciclette, 25 per i motoveicoli e 40 dedicati al bike sharing (20 con pedalata assistita).
È compreso nei lavori, anche un ampliamento di viale Roma, per quanto riguarda la sezione stradale, per permettere la sosta e la manovra degli autobus e la connessione con la rete delle piste ciclabili che collegano la stazione dei treni GTT al parco della Corona Verde, alla Reggia e al parco La Mandria.
"Un progetto nuovo, differente, meno impattante, a misura d'uomo e amico dell'ambiente. La mobilità sostenibile è una delle nostre priorità amministrative. Per questo abbiamo sposato questo intervento che andrà a migliorare ulteriormente la nostra città", commentano il sindaco Roberto Falcone e gli assessori Giuseppe Roccasalva e Marco Allasia.