L'allerta gialla per il maltempo sta portando i sindaci e le protezioni civili a monitorare con attenzione il flusso delle acque e lo stato di ponti e viadotti.
Nelle scorse ore, Protezione Civile e Vigili del Fuoco hanno rimosso, con fatica, alcuni tronchi che ostruivano il ponte Castellamonte di Venaria. I cinque tronchi, di grosse dimensioni e uno di lunghezza superiore a 10 metri, sono stati così issati dall'alveo e sollevati a riva, su viale Marinai D'Italia.
«Mercoledì ho effettuato un sopralluogo per monitorare la situazione del torrente Ceronda e Stura con i volontari della Protezione Civile. Abbiamo notato che un tronco di grandi dimensioni si era fermato sul ponte Castellamonte, arrivando da monte a causa delle recenti piogge. La nostra Protezione Civile ha ammesso l'impossibilità ad intervenire per la rimozione, a causa della mancanza di mezzi grandi a sufficienza. L'assessore Giuseppe Di Bella e i suoi uffici si sono subito attivati.
Il settore Lavori Pubblici e la partecipata Gesin hanno cercato una soluzione, optando per la richiesta d'intervento dei Vigili del Fuoco, accorsi sul posto con un automezzo polivalente, un autogru ed il nucleo sommozzatori.
Un intervento rapido e importante per evitare di lasciare ostacoli sotto il ponte in vista di un week end di pioggia che potrebbe esser complicato.
Un doveroso ringraziamento deve essere rivolto alla nostra Protezione Civile, sempre attiva, 24 ore su 24, quando ci sono situazioni di pericolo come quelle di queste ultime ore. Volontari che, nei mesi scorsi, hanno rimosso i detriti accumulati sulle campate dei ponti cittadini liberandoli tutti», commenta il sindaco Fabio Giulivi che ha poi fatto il punto sui lavori fatti in città in questi anni:
«Come Amministrazione abbiamo avviato la pulizia delle sponde dei torrenti, grazie ai contributi regionali, attraverso la rimozione delle specie infestanti, sostituendole con specie arboree capaci di sostenere le sponde. Abbiamo, con le società Gesin e Smat, avviato la pulizia di circa 3.000 caditoie sulle circa 7.200 presenti in Città. E teniamo anche sotto costante controllo il sistema di allerta del sottopassaggio di Via Motrassino», concludono Giulivi e Di Bella.