Il mondo della pallavolo è in lutto per la morte di coach Luciano Pilati. Aveva 70 anni ed è morto lunedì 14 dicembre all’ospedale Molinette di Torino dove era ricoverato.
Pilati ha dedicato la sua vita al volley femminile, portando ad ottimi livelli tantissime ragazze di Venaria e di tutta l’area metropolitana, visto che ha allenato in moltissime squadre, anche se nella Reale è ricordato per essere stato coach dell’Aurora ma anche della 2D VenaScavi e, ancora della 2D Polisportiva Venaria. Oltre che, tanto per citarne alcune, di Almese e Parella.
Da chi giocava meno, ed entrava a gara in corso, a chi era fulcro delle sue squadre, Pilati era comunque un punto di riferimento. Un amico, uno zio, talvolta anche un padre aggiunto. Perchè oltre a dare consigli su come gestire le varie situazioni in partita o correggere gli errori, era pronto a dare consigli anche sulla vita di tutti i giorni. Anche perché ha allenato diverse categorie, con ragazze di età differenti.
“Era il 2008 ed è stato solo l'inizio di una grande conoscenza. Abbiamo trascorso insieme mille serate, mille partite, mille chiacchierate e litigate. Ti voglio bene coach”. O, “A 16 anni mi hai lanciato in campo nonostante avessi ginocchia e mani che tremavano di paura. Ma la grinta e la fame che ho avuto gli anni a seguire è tanto tanto tanto merito tuo. Grazie coach per tutto quello che mi hai insegnato”.
Pilati, che per anni ha lavorato allo Cselt, il “Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni”, ora “Telecom Italia Lab”, era anche appassionato di orienteering, disciplina sportiva di origine scandinava ora diventata molto diffusa anche in Italia.
A ricordarlo è la “Fiso Piemonte”: “Triste giornata per gli orientisti piemontesi che deve piangere la scomparsa dell'amico Luciano Pilati, orientista di lunga data. Ci mancherà la sua calma, l'ironia e la sportività che ha sempre dimostrato sul terreno di gara. Buon viaggio Luciano”.
I funerali si terranno oggi pomeriggio, alle 14.30, nella chiesa della parrocchia San Vincenzo De Paoli a Torino. Al termine proseguirà per il tempio crematorio di Mappano, dove verrà celebrata una seconda funzione.
Luciano Pilati lascia la moglie Franca e i figli Roberta e Riccardo.