Torna il "livello arancio" del semaforo "antismog". La qualità dell'aria è peggiorata e, di riflesso, da domani, sabato 14 gennaio 2023, e fino a tutto lunedì 16 gennaio 2023 compreso, scatteranno le limitazioni al traffico.
I dati previsionali forniti oggi da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.
Alle limitazioni strutturali in vigore, per il trasporto persone si aggiungerà il blocco dei veicoli diesel con omologazione Euro 5 valido tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19, mentre il blocco dei veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 verrà esteso alle giornate di sabato e domenica, sempre dalle ore 8 alle 19.
Per i veicoli adibiti al trasporto merci si bloccheranno anche i diesel con omologazione Euro 3 ed Euro 4, tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19.
Si ricorda che con l’attivazione del livello arancio si fermeranno anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”.
Eventuali variazioni del semaforo saranno comunicate nella giornata di lunedì 16 gennaio 2023, quando verrà effettuato un nuovo controllo dei dati previsionali sulle PM10: le modifiche andrebbero in vigore poi a partire dal giorno successivo, martedì 17 gennaio 2023.
Livello arancione: i Comuni dove sarà in vigore il provvedimento
I Comuni interessati sono: Alpignano, Baldissero Torinese, Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Candiolo, Carignano, Caselle Torinese, Chieri, Collegno, Druento, Grugliasco, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pianezza, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piossasco, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Torino, Trofarello, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano.