Occhio a chi passa con il «rosso» all'incrocio di corso Francia sia con via Fratelli Macario sia con via Bruere, a Rivoli. 

Da domani, sabato 18 marzo 2023, infatti, entreranno in funzione i due "t-red" che rileveranno i passaggi con il rosso. 

Il nuovo impianto rileva tre tipi di comportamento vietati dal Codice della Strada: l’attraversamento dell’incrocio con luce rossa che comporta una sanzione da un minimo di euro 167 a un massimo di euro 332,50 (ridotta del 30% in caso di pagamento entro cinque giorni dalla notifica) con decurtazione di 6 punti sulla patente;

l'arresto del veicolo oltre la linea trasversale continua (linea bianca che se oltrepassata va ad incidere sull’attraversamento pedonale), comporta una sanzione da un minimo di 42 euro a un massimo di euro 86,50 ridotta del 30% in caso di pagamento entro cinque giorni dalla notifica, con decurtazione di 2 punti sulla patente;

il posizionamento del veicolo sulla corsia di svolta a sinistra, proseguendo poi la marcia diritto con la lanterna della svolta sul rosso, comporta una sanzione da un minimo di 42 euro a un massimo di 86,50 euro ridotta del 30% in caso di pagamento entro cinque giorni dalla notifica con decurtazione di 2 punti sulla patente.

Il sistema rileva l’infrazione attraverso fotogrammi e video che saranno analizzati dalla Polizia Locale che procederà successivamente all’invio dei verbali. Nelle ore notturne le sanzioni subiranno ulteriori aumenti.

"Non vogliamo fare cassa - spiega Andrea Tragaioli, sindaco di Rivoli - È una scelta fatta per aumentare la sicurezza dei pedoni, dei ciclisti e anche degli automobilisti. Dobbiamo pensare ai nostri concittadini. Ovvio che chi trasgredirà verrà sanzionato sia con una multa sia perdendo punti sulla patente. Ma lo facciamo per il bene di tutti. Questo sistema evita che qualcuno, avvicinandosi all’incrocio col giallo, acceleri per attraversare, mettendo così a rischio la propria e l’altrui incolumità. Ma per evitare di pagare le multe basterà rispettare il Codice della strada e non “bruciare” il rosso”. E corso Francia è l’arteria cittadina dove ogni anno vengono rilevati la maggior parte degli incidenti stradali, anche con feriti gravi. L’incrocio in questione, poi, è interessato da un’alta frequenza pedonale per il raggiungimento degli esercizi commerciali della zona e da intenso traffico automobilistico. Nell’intersezione si sono verificati sinistri che hanno causato danni materiali e lesioni a persone".

Il comandante della Polizia Municipale, Manuela Enrici, spiega come la scelta di installare sia avvenuta dopo "un’attenta analisi dei flussi di traffico e della conformazione dell’incrocio, nonché del potenziale pericolo per i veicoli provenienti dalle altre direzioni e per i pedoni che si accingono ad attraversare. Sono stati effettuati, inoltre, controlli da parte dei nostri agenti che, tuttavia, non possono essere costantemente presenti, rilevando l’inosservanza del segnale semaforico. Si è tenuto conto anche dell’incidentalità dell’intersezione e dei tratti immediatamente precedenti e successivi”.