Galleria fotografica

Via ai lavori del teleriscaldamento ad Alpignano. Palazzo Civico ha infatti accolto la proposta di Edison Next di dotare la città di una rete di teleriscaldamento.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di erogare un servizio alla comunità che raggiunga il numero maggiore possibile di utenti fornendo calore ad uso riscaldamento e acqua calda sanitaria prodotti in maniera efficiente e sostenibile.

Il teleriscaldamento di Alpignano contribuirà a migliorare il bilancio ambientale del territorio, attraverso un risparmio di oltre 300 tonnellate di anidride carbonica annue, e a garantire un migliore servizio agli utenti anche in termini di comfort.

Il miglioramento della qualità della vita dei cittadini è una priorità per la nostra amministrazione e il risparmio energetico ne è un elemento chiave. Per questa ragione abbiamo intrapreso un percorso lungimirante che porti ai cittadini alpignanesi positività ambientali ed economiche", dichiara il sindaco Steven Palmieri.

Il calore sarà prodotto nella centrale termica in costruzione in Via Venaria (nella zona commerciale della città) tramite un cogeneratore da 2 MWe ad alta efficienza alimentato a gas naturale, assistito da un generatore di backup, e un serbatoio da 500 m3 per l’accumulo dell’energia termica da distribuire all’interno della rete di 3,1 km.

L’impianto è stato progettato con tecnologie innovative come la cogenerazione e l’accumulo termico, finalizzate a raggiungere importanti benefici ambientali garantiti anche da un costante monitoraggio delle performance e dal rispetto di rigidi parametri emissivi.

La rete di teleriscaldamento di Alpignano è stata sviluppata per aumentare l’efficienza della produzione termica e garantire risparmio ed efficacia del servizio a utenze commerciali, pubbliche e residenziali.

Il percorso della rete si articolerà a nord della Dora, lungo la Via Pianezza e Via Cavour e in alcune vie secondarie.

Il criterio che ha guidato l’elaborazione del progetto e della sua realizzazione è stato quello di ottimizzare la gestione dei lavori della rete e minimizzare gli impatti sulla viabilità: per questa ragione è stato elaborato, in coordinamento con Amministrazione Comunale, Polizia Municipale e GTT, un piano di dettaglio per la viabilità lungo le strade interessate dai lavori all’interno del quale sono indicati percorsi alternativi e sono incluse soluzioni per favorire il transito di pedoni e veicoli (semafori temporanei, indicazione delle deviazioni ecc.).

Il cronoprogramma per la realizzazione della rete prevede 8 mesi di lavoro con l’inizio del primo lotto il 16 maggio 2022 e la conclusione dell’ultimo lotto entro la fine del 2022.

La nuova centrale entrerà in funzione nella stagione termica 2022-2023 e coprirà con calore efficiente e sostenibile il fabbisogno totale delle utenze allacciate.

Il primo lotto di lavori per la realizzazione della rete sarà approntato lungo via Venaria nel tratto compreso tra la centrale termica e il condominio Musinè (via Cavour 97-107). L’approntamento del cantiere del primo lotto prevede alcune modifiche temporanee alla viabilità come riportato nella planimetria allegata. I successivi lotti saranno via via approntati secondo il cronoprogramma qui sotto riportato ed evidenziato nello schema grafico.