L'Ativa, la concessionaria che gestisce la tangenziale di Torino, questa mattina, venerdì 7 febbraio 2020, ha rinvenuto la carcassa di un lupo sulla Tangenziale Nord di Torino all’altezza del Km 15+300, all'altezza di Stura Nord.
Grazie all’azione di coordinamento svolta dalla Funzione specializzata tutela fauna e flora della Città Metropolitana di Torino, la carcassa è stata recuperata dai veterinari dell’Asl competente e trasportata al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, a Grugliasco, dove nei prossimi giorni sarà effettuata l’autopsia, per stabilire se il decesso dell’animale sia stato causato dalla collisione con un’auto o da altro evento.
Si ipotizza che l’esemplare, un maschio probabilmente in dispersione, provenisse dalla zona a Nord della Tangenziale, in particolare dalla zona delle Vaude, dove hanno sede un poligono militare e l’omonimo parco e dove, stante la ridotta presenza umana, l’habitat è idoneo per la specie. Se l’ipotesi fosse confermata, la presenza del carnivoro nei pressi della Tangenziale sarebbe da ascrivere al naturale fenomeno di espansione del lupo verso le aree periurbane e collinari torinesi. La dispersione dei giovani lupi avviene prevalentemente nel periodo tardo-invernale e in questo lasso di tempo è più frequente che si verifichino investimenti. Tali incidenti, pur interessando una specie particolarmente protetta ed elusiva come il lupo, non destano ormai più sorpresa tra gli esperti, considerato che sulle strade di ogni ordine e grado avvengono quotidianamente collisioni con animali selvatici che, in molti casi, risultano mortali per la fauna.