Galleria fotografica

Mancava solamente l'ufficialità: Fabio Giulivi si ricandida a sindaco della città di Venaria Reale.

L'annuncio questa sera, lunedì 27 ottobre 2025, durante il convegno «Venaria Reale verso il 2026: uno sguardo sul futuro della città» che si è tenuto nella biblioteca cittadina alla presenza dei big del centrodestra e del governatore della Regione, Alberto Cirio.

Con lui anche il senatore Roberto Rosso, coordinatore provinciale di Forza Italia; l’onorevole Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia; l’onorevole Elena Maccanti, coordinatore provinciale della Lega; Paolo Greco Lucchina, coordinatore regionale Udc. E, ancora, i segretari cittadini Giuseppe Di Bella (Fratelli d’Italia), Monica Federico (Forza Italia), Michelangelo Matteucci (Lega) e Andrea Carlomagno (Venaria Riparte).

«Sono orgoglioso del lavoro fatto in questi cinque anni. Abbiamo dato stabilità dopo continui commissariamenti. In soli cinque anni abbiamo fatto atterrare in Città oltre 50 milioni di euro di investimenti pubblici. E questo senza dimenticare il grande lavoro fatto nel far ripartire le manutenzioni in ogni quartiere. Venaria è tornata ad essere protagonista in ambito culturale, turistico e sportivo ma con un occhio di riguardo verso le persone più fragili, grazie ad un sistema Welfare che ha consentito di sostenere chi era in difficoltà. Il lavoro da fare è ancora tanto ma dopo questa esperienza sappiamo dove intervenire per continuare a far essere Venaria protagonista a livello metropolitano e regionale. Ringrazio tutti gli assessori e i consiglieri, i dipendenti del Comune e delle municipalizzate, le associazioni del territorio che si sono rese protagoniste di questo grande cambiamento della Città».

Per il Governatore del Piemonte, Alberto Cirio, «La ricandidatura di Fabio Giulivi alla guida di Venaria è la naturale prosecuzione del lavoro di questi anni nei quali il sindaco, insieme al centrodestra unito, ha dato ottima prova di buon governo dando stabilità a un comune che negli ultimi non l’aveva avuta e riportando Venaria alla posizione che merita ovvero a quel ruolo di protagonista della vita culturale della nostra regione. Siamo pronti ad andare avanti, per completare i tanti progetti avviati in questi anni che hanno dato un volto nuovo alla città a partire dalla rigenerazione urbana, l’attenzione al welfare e al lavoro, oltre alla grande centralità che Venaria, anche grazie alla Reggia, ha saputo conquistare nei grandi eventi internazionali».

Per i coordinatori Bertot, Maccanti, Rosso e Greco Lucchina «Dopo cinque anni di buon governo a Venaria Reale, era logico ripresentarsi uniti e con Fabio Giulivi quale candidato sindaco. L’obiettivo è continuare questo importante percorso di cambiamento iniziato nell’ottobre 2020 quando, per la prima volta, il centrodestra ha vinto le elezioni amministrative. E questo obiettivo verrà raggiunto anche grazie alle nuove liste civiche, con donne, uomini e tanti giovani che si stanno avvicinando al progetto amministrativo e che credono in quanto fatto da Giulivi e dalla sua squadra. Venaria, dopo anni di incertezze, ha trovato una guida solida e un governo cittadino serio e competente, capace di strappare la Città della Reggia da una letargia causata da amministrazioni che non avevano visione e che l’avevano relegata a un ruolo di comprimariato nell’area metropolitana, regionale e nazionale. Ora, grazie anche all’azione della Regione e del Governo, a trazione centrodestra, Venaria è tornata ad essere protagonista e conosciuta anche a livello internazionale. E lo sarà ancora nei prossimi anni. E il merito è di tutti gli assessori e i consiglieri comunali che hanno creduto in questo progetto».

Infine il punto di vista dei coordinatori cittadini dell’attuale coalizione. Per il coordinatore della Lega Venaria, e consigliere comunale, Michelangelo Matteucci, «In questi anni abbiamo lavorato bene insieme a Fabio Giulivi dimostrando finalmente che a Venaria non ci sono zone di serie A e di serie B. Dopo lo stallo delle precedenti amministrazioni comunali, il sindaco ha saputo dare ai venariesi le risposte che attendevano da tempo e lo ha fatto con grande senso di responsabilità, mostrando grande sensibilità rispetto alle esigenze del nostro territorio. Come Lega rinnoviamo il supporto a Giulivi anche in questa corsa al secondo mandato e daremo il nostro contributo per creare una squadra ancora più forte».

Per Giuseppe Di Bella, assessore e coordinatore venariese di Fratelli d’Italia, «Nella primavera 2026, Venaria sarà chiamata ad eleggere il sindaco e il consiglio comunale. Fratelli d’Italia sarà in prima fila nella riproposizione della coalizione che ha vinto cinque anni fa. Cinque anni di buon governo, rappresentato dal sindaco Fabio Giulivi, che è riuscito a portare a termine a legislatura dopo tre commissariamenti consecutivi. Un governo che ha realizzato praticamente tutti i punti del programma elettorale. E questo anche grazie all’importante impegno del gruppo di Fratelli d’Italia, che si è impegnata per dare vita al nuovo Piano Regolatore - in fase istruttoria di approvazione - l’incremento delle manutenzioni, dei parcheggi, l’efficientamento energetico, la nuova illuminazione pubblica, la riqualificazione di viale Buridani. Con la fiducia dei cittadini, nei prossimi cinque anni ci impegneremo nel completamento e nell’innovazione della Città, sfruttando l’esperienza e la maturità di questi anni».

Per Monica Federico, assessore e coordinatore cittadino di Forza Italia, «con convinzione e orgoglio Forza Italia sostiene la candidatura del Sindaco Fabio Giulivi per un nuovo mandato alla guida della nostra città. Negli ultimi anni, sotto la sua amministrazione, Venaria Reale ha conosciuto una stagione di crescita, di stabilità e di progettualità concreta. Abbiamo visto realizzarsi opere che sembravano impossibili, avviarsi riforme locali necessarie, e soprattutto si è consolidato un metodo di governo basato sull’ascolto, sulla competenza e sulla collaborazione tra istituzioni e cittadini. E ora dobbiamo concentrarci sul futuro di Venaria. Un futuro che vogliamo moderno, sostenibile e inclusivo. Un futuro in cui Forza Italia continuerà a essere forza protagonista, portando avanti i valori che ci contraddistinguono: il rispetto delle istituzioni, la centralità della persona, la libertà economica, l’efficienza amministrativa e la solidarietà verso chi è in difficoltà. Con Fabio Giulivi, vogliamo proseguire un percorso fatto di serietà, concretezza e visione. Vogliamo una città che continui a essere sempre più attrattiva per le imprese, accogliente e sicura. Vogliamo un’amministrazione che sappia unire, e non dividere; che parli di progetti, non di polemiche. Forza Italia sarà, come sempre, garante di equilibrio, di moderazione e di buon governo all’interno della coalizione. E saremo accanto al Sindaco per costruire, insieme, il futuro che i cittadini meritano».

Per Andrea Carlomagno, consigliere comunale e coordinatore cittadino della civica «Venaria Riparte», «Il centrodestra a Venaria si conferma una forza di governo solida, credibile e capace di dare continuità al buon operato di questi anni, con una guida rinnovata ma coerente, quella del sindaco uscente Fabio Giulivi. Abbiamo rispettato l’impegno preso con i cittadini, amministrando con equilibrio, concretezza e responsabilità, sempre con un solo obiettivo: l’interesse della città. Cinque anni fa la nostra vittoria segnò una svolta storica: non solo un cambio di colore politico, ma un cambio di metodo. Abbiamo introdotto una visione fondata sulla serietà, sulla competenza e sulla conoscenza reale del territorio. Oggi, vincere di nuovo significa consolidare quel percorso, proteggere i risultati raggiunti e impedire che Venaria torni alle vecchie logiche che in passato ci hanno consegnato ben tre commissariamenti consecutivi. Dall’altra parte, la sinistra si presenta divisa su tutto. Visioni, programmi e priorità. Difficile immaginare che una coalizione incapace di trovare una sintesi prima del voto riesca a garantirla dopo. Anche nella remota ipotesi di una loro vittoria, governare sarebbe un’impresa impossibile. E poi c’è il cosiddetto “polo civico”, che si propone come “nuova” alternativa. Peccato che i volti siano sempre gli stessi: figure note della vecchia politica locale, protagonisti di stagioni amministrative che i cittadini ricordano bene… e che molti preferirebbero non ricordare affatto. Dietro la vernice del civismo si intravede la solita vecchia politica, quella delle promesse facili e dei giochi di palazzo. La nostra amministrazione, invece, è sinonimo di stabilità, serietà e coerenza. Una squadra di persone competenti, radicate nel territorio, che conoscono a fondo i problemi e le potenzialità della nostra città. Venaria non ha bisogno di esperimenti o nostalgie: ha bisogno di continuità, di responsabilità e di buon governo. Esattamente ciò che, da cinque anni, stiamo garantendo».