La sezione del Club alpino italiano di Venaria Reale si prepara a festeggiare i suoi 100 anni dalla sua fondazione con un ricco calendario di eventi culturali, sportivi e mostre legate alla tematica dell’ambiente della montagna.

Il programma - patrocinato dalla Città di Venaria - vedrà il primo evento questa sera, giovedì 15 giugno 2023, alle 21, con l’autore Aldo Chiariglione che presenterà il suo libro “Flora delle Valli di Lanzo”.

Il secondo appuntamento, invece, sarà il 22 giugno con Luigi Bedin e Fulvio Boero per parlare di soccorso e sopravvivenza. I giovedì culturali si terranno durante il mese di giugno, presso la sede di via Picco, 24 e ogni giovedì ci sarà un autore, un ricercatore o associazioni che affronteranno le tematiche della montagna e il suo ambiente naturale.

Non mancherà l’apertura e l’escursione verso il rifugio Daviso.

A luglio, invece, ci sarà in programma, per il gruppo alpinisti la passeggiata verso la Punta Clavarino di Groscavallo e la sistemazione della Croce di vetta. (Per info e aggiornamenti: www.caivenaria.it

I festeggiamenti riprenderanno, poi, nel mese di novembre con la rassegna cinematografica “La montagna in città”, presso la Biblioteca civica Tancredi Milone. Mentre sabato 11 e domenica 12 novembre, in piazza Vittorio Veneto verrà allestita la parete d’arrampicata, dove i ragazzi e gli adulti potranno provare ad arrampicarsi seguiti dagli istruttori con elmetto e corde di sicurezza. Mentre a novembre si apre la mostra concorso “Immagini, parole, emozioni”, rivolta agli alunni di terza media delle scuole Di Vittorio e Don Milani, e delle classi del biennio del Liceo scientifico Filippo Juvarra, che si concluderà con le premiazioni dei lavori più belli il 17 dicembre presso il Teatro della Concordia, in occasione del concerto degli auguri. I lavori verranno esposti prima dal 15 al 19 novembre presso la sala espositiva “Gino vanzi” di via Mensa,34 e dal 20 al 30 nelle scuole delle classi che hanno partecipato.

 Il Cai di Venaria Reale, conta un secolo di vita, perché venne fondata precisamente il 4 novembre del 1923 da un gruppo di venariesi, appassionati di montagna che costituì ufficialmente l’Unione Venariese Alpinisti. Due anni dopo, l’Associazione contava 90 soci e, mantenendo la denominazione di UVA, diventò Sezione dell’Uget di Torino. Quest’ultima nel 1931 passa sotto il controllo del CAI (allora Centro Alpinistico Italiano in osservanza delle disposizioni del Ventennio che bandivano i nomi stranieri) e ne diventa Sottosezione. I soci venariesi resteranno nell’Uget come sottosezione fino al 1964, anno in cui, a seguito della raccolta di 105 firme dei soci di allora, viene costituita l’attuale Sezione di Venaria Reale. A oggi conta e i 397 soci. 

Ma non solo durante gli anni è cresciuta anche nel numero di attività proposte che vanno dai corsi della scuola di escursionismo fino al ciclo escursionismo e alpinismo e alpinismo giovanile, inoltre non bisogna dimenticare le escursioni sul territorio dedicate alle scuole per trasmettere il rispetto all’ecosistema e conoscenza della montagna.

“Per l’anno 2023 annoveriamo diversi soci premiati con l’aquila d’oro che si acquisisce dopo cinquant’anni di appartenenza al CAI, ma quest’anno abbiamo anche iscritto due soci nati nell’anno, segno che i genitori intendono educarli, come recita il nostro Statuto. Tutte le nostre attività seguono ed educano al rispetto per l’ambiente in tutti i suoi molteplici aspetti e alla frequentazione ed alla promozione della montagna, ma, aggiungo, anche a promuovere la cultura e l’educazione sociale e civica” commenta il presidente Roberto Savio.

Silvia Iannuzzi