Un campo polifunzionale per basket, volley, calcio a 5 e tennis. E, ancora, sei campi da padel, di cui quattro coperti; tre campi da beach volley, beach tennis e foot volley, con possibilità di copertura nel periodo invernale; un'area gioco attrezzata per i più piccoli; creazione di aree verdi.
Senza dimenticare un bar-ristorante; corner shop, spogliatoi, la reception e i parcheggi.
Entro due anni, la società Urca - che si è aggiudicata il bando per il diritto di superficie - ridarà nuova vita all'ex area della San Francesco, tra via Guarini e corso Machiavelli.
Un investimento da oltre 1.2 milioni di euro - oltre a 485mila euro che verranno versati alla città come canone - che rilancerà un'area degradata, in stato di totale abbandono dal lontano novembre 2014 a seguito delle note vicende giudiziarie e a diversi atti vandalici.
«Non vediamo l'ora di dare avvio ai lavori per poi aspettare tutta la cittadinanza e tutti gli sportivi. La struttura sarà realizzata con una forte attenzione alla sostenibilità e all'integrazione architettonica. Verranno utilizzati materiali eco-friendly e soluzioni energetiche per ridurre l'impatto ambientale», sottolineano Fabio Serta, Ruben Carini e Paolo Scutti, ovvero i tre imprenditori che hanno dato vita alla società Urca.
«Come Amministrazione Comunale siamo entusiasti di questo progetto innovativo. La riqualificazione dell'ex area San Francesco rappresenta un importante passo in avanti nella promozione dello sport e del benessere per la comunità. Ma, soprattutto, un ulteriore tassello nell'ambito del nostro progetto amministrativo, che ha, come priorità, quella di riqualificare le zone degradate, ridando loro lustro e facendole diventare una risorsa. La nuova San Francesco è un biglietto da visita importante verso la vittoria della candidatura di Venaria a Città Europea dello Sport per il 2025», sottolineano il sindaco Fabio Giulivi, l'assessore allo Sport, Luigi Tinozzi, e l'assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Di Bella.