L'Amministrazione comunale di Venaria Reale, su proposta dell'Assessore alle Politiche educative Paola Marchese e allo Sport Luigi Tinozzi, ha deliberato, in questi giorni, una serie di interventi economici a favore delle scuole venariesi e dei giovani studenti, rinnovando la convenzione che era scaduta il 30 agosto 2020.

L'attenzione è ricaduta sullo sport ma anche sul benessere psicofisico dei giovani studenti dei due Istituti Comprensivi. 

Così, a seguito della richiesta pervenuta dai dirigenti Ugo Mander e Anna Civarello, ovvero l'erogazione di un contributo per finanziare la prosecuzione dei progetti di svolgimento di attività sportive in orario scolastico per il 2020/2021, l'Amministrazione Comunale ha voluto sostenere e potenziare l'attività sportiva scolastica e permettere una continuità alle attività  nel corso dell’intero anno scolastico e nel percorso educativo. 

"Abbiamo stanziato per gli Istituti Comprensivi venariesi un contributo economico affinché provvedano all'organizzazione e gestione di tali attività, per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Per il periodo gennaio/giugno 2021, la somma complessiva è di 17.333,34 euro che verrà ripartita tra i due Istituti Comprensivi in ragione del numero degli alunni iscritti ovvero: all’Istituto Comprensivo Venaria 1 una quota pari a 9.741,70 euro invece all'Istituto Comprensivo Venaria 2 la cifra i 7.591,64 euro. Naturalmente sempre rispettando le previsioni della normativa in materia di contenimento del contagio" spiega il sindaco Fabio Giulivi.

Inoltre, l'amministrazione comunale ha riconosciuto agli Istituti Comprensivi venariesi un contributo complessivo di 6mila euro per la gestione del progetto lo "Sportello d’ascolto" che sarà ripartita fra gli istituti in base al numero complessivo di alunni (3.372,13 euro all’IC 1 e 2.627,87 euro all’IC 2). Il servizio "Sportello d'ascolto" è attivo dall'anno scolastico 2014/2015 ed è rivolto a studenti, famiglie e insegnanti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado. 

Per quest’anno, in tempi di pandemia, risulta ancora più fondamentale il supporto psicologico per alunni, docenti, personale Ata. Il servizio per l’IC 1 verrà svolto dalla psicologa e psicoterapeuta Silvia Di Paola e avverrà in modalità online e sarà gratuito. 

All’IC 2, invece, "Lo sportello d'ascolto" sarà gestito dal dottor Alessandro Donadio.

Silvia Iannuzzi