“La stagione si scopre” è il titolo della rassegna teatrale 2021/22 del Teatro della Concordia di Venaria Reale. Una stagione che parte con una speranza: un ritorno alla normalità, con sempre più pubblico.
Ricco il programma, con una ventina di concerti e più di trenta spettacoli dal vivo, con qualche novità per i bambini, a cui da sempre il Concordia rivolge la sua attenzione.
“Dopo gli straordinari successi del 2019, l'anno 2020/21 si è interrotto a causa della pandemia, ma la volontà di Fondazione via Maestra è quella di voler rafforzare il ruolo del teatro quale punto di riferimento per culturale per lo spettacolo dal vivo per tutta l'area metropolitana. La programmazione del Concordia mantiene la linea multidisciplinare volta un target di pubblico differente. Continuano le collaborazioni con Fondazione della Regione Piemonte a porre attenzione a ciò che emerge dal mondo dello spettacolo con proposte condivise con Flic scuola di circo e con la partnership con il Fringe Festival di Torino, in particolare la compagnia Onda Larsen, e con teatri delle città vicine, senza dimenticare nella programmazione concerti per i giovani e la lirica, insieme al filo rosso delle tematiche relative al mondo femminile con il teatro e la musica, e il teatro dedicato alle famiglie, ai bambini che si arricchisce con laboratori realizzati in collaborazione sinergica d.ella Biblioteca civica Tancredi Milone” Spiega Mirco Repetto, direttore artistico del Teatro.
Nella mattinata di oggi, nella sala del Teatro di corso Puccini, la rassegna è stata presentata con la presenza di Matteo Negrin, presidente Fondazione Piemonte dal Vivo che ha evidenziato alcune caratteristiche: “Alcune traiettorie che troverete nella programmazione del Teatro concordia, riflettono un'aspirazione a guardare al futuro, in termini innovativi e di tecnologia. Ritorna Elio Germano con una nuova produzione che darà lustro a Teatro, ma che sarà distribuita anche alle scuole del territorio. Eccellenza, territorio e impatto sociale, sono tre gli elementi del nostro mandato rimanendo fedeli alla nostra proposta culturale, nonostante la pandemia.”
A porgere i saluti della città il Sindaco Fabio Giulivi, insieme a Diego Donzella presidente della Fondazione via Maestra: “Il teatro è la fucina di arte, cultura, aggregazione, coinvolgimento e socialità, per questo è importante la sua riapertura, post pandemia, la città di Venaria Reale vuole essere aperta, capace di rivolgersi a un pubblico ben più vasto dei propri confini. In questa ottica accogliamo la proposta della stagione del Teatro, con un cartellone, eterogeneo, capace di portare nella nostra città migliaia di persone e di giovani”.
Intanto la rassegna comincia domani, nell'ambito officine teatro, con la compagnia del Teatro Bresci e il suo “Lo schifo Omicidio non Casuale, di Ilaria Alpi nella nostra ventunesima regione”. La stessa compagnia compagnia tornerà il 16 ottobre con la versione rivisitata della “Bisbetica Domata” di Shakespeare. Per la rassegna favole a merenda: il 17 ottobre con “La cassetta della Pimpa”di Altan Compagnia Liberi pensatori Paul Valery. Ad aprire la rassegna “Donne in scena”, invece, sarà la grande Valeria Solerino con “Gerico Innocenza Rosa” (17/11/2021). Ma ci sarà spazio anche per i concerti degli artisti emergenti come “Rose di Rame” con “Le donne dedicate da De Andrè” in due date a gennaio, ai grandi artisti dal calibro di Aiello, Anastasio, Madame, Achille Lauro, Subsonica, Eugenio in via di Gioia, Michele Bravi, Mahmood e tanti altri.
Per accedere al Teatro della Concordia, è necessario il Green Pass Per info: Tel:011 4241124 orari di apertura: lunedì 9.30- 13, dal martedì al venerdì 9.30- 13 e dalle 14.30-18. Il Pomeriggio dello spettacolo dalle 15 e alla sera alle 20. Tutti i biglietti si possono acquistare online: www.teatrodellaconcordia.it, www.vivaticket.com
Silvia Iannuzzi