Si accendono i riflettori sul Teatro della Concordia per la nuova stagione 2019/20. Un calendario molto ricco e che soddisfa il pubblico di tutte l’età, quello presentato oggi, al Circolo dei Lettori di Torino dal direttore artistico Mirco Repetto, e alla presenza di Andrea Dalla Chiara, presidente di Fondazione Via Maestra, di Nadia Macis (responsabile della programmazione della Fondazione Piemonte dal Vivo), di Marco Chirotti (dirigente dell'assessorato alla cultura Regione Piemonte Marco Chirotti) e del commissario prefettizio del Comune di Venaria, Laura Ferraris.
“Sarà una stagione che dovrà stimolare la partecipazione dei cittadini dell'area metropolitana e dei venariesi. Il Concordia è inserito in un contesto metropolitano molto ampio e la sua programmazione si fa carico di portare un'offerta culturale ricca, variegata e multidisciplinare, perché vuole essere rivolto a tutti e fruito a tutti”.
Mirco Repetto è poi entrato nel vivo della stagione, che aprirà con il concerto di Nick Murphy Fka Chet Faker (7 ottobre) e proseguirà poi con Achille Lauro (11 ottobre), recente scoperta di Sanremo, Piero Pelù (20 novembre 2019), Willie Peyote (20 e 21 febbraio) e che vedrà in Gio Evan la grande star. Un concerto, quest’ultimo, che ancora deve essere messo in programmazione “ma è questione di tempo”, ammette Repetto.
Ma il Concordia non è solo musica ma anche lirica, con le opere “Elisir d’amore” di Donizetti e “Madama Butterfly” di Puccini. Così come il festival “Occit’Amo” e la terza edizione de “La Notte della Danza Popolare”.
E se proseguirà la programmazione dedicata alle scuole, al mattino, non mancheranno la festa di Halloween con il “Teatro Infestato” e il concerto di Natale con il Sunshine Gospel Choir. Così come tornerà “Favole a Merenda”, in programmazione la domenica pomeriggio e che avrà quale spettacolo clou “I tre porcellini”.
Tra le particolarità della stagione 2019-2020, il filone “Donne in Scena” - giunto al terzo anno - che porterà sul palco Francesca Reggiani, Vanessa Incontrada, Angela Finocchiaro, oltre ad uno spettacolo (dal titolo Lo Schifo) dedicato alla figura di Ilaria Alpi, giornalista di Rai3 assassinata a Mogadiscio insieme al suo cineoperatore Miran Hrovatin. Così come con “Rose di Rame” si ricorderanno le donne cantate nelle canzoni e nelle poesie da Fabrizio De André.
Non mancheranno i grandi interpreti del panorama teatrale italiano. A partire da Rocco Papaleo, passando per Elio Germano, Stefania Rocca, Ale e Franz. E, per il filone “Intrecci”, ecco la compagnia Teatro Bresci che presenterà "Berretto a sonagli” di Pirandello.
Non possono mancare gli appuntamenti con le compagnie emergenti. Per il “Teatro Off” gli Onda Larsen con lo spettacolo “Io, me e Lupin” (15 novembre) e per la musica Rose di Rame, in collaborazione con il Coro Vox Viva di Torino.
"La nuova stagione conferma e rafforza il ruolo del Teatro Concordia come punto di riferimento, poliedrico e innovativo per lo spettacolo dal vivo di tutta l'area metropolitana. Per questo si sono implementate le collaborazioni con enti e strutture regionali, nazionali e internazionali. E’ un cartellone ampio e variegato. Abbiamo puntato molto sull'innovazione. Ci siamo proposti di perseguire lo sviluppo culturale ampliando le collaborazioni con Fondazione Piemonte Dal Vivo, Scena Ovest, Flic, Fringe Festival di Torino e i grandi promoter musicali nazionali e locali”, commenta Repetto, ricordando l’appuntamento di sabato 14 settembre, dalle 18 fino alle 21, con la possibilità di poter acquistare i biglietti della nuova stagione teatrale.
Per info e spettacoli: www.teatrodellaconcordia.it.
Silvia Iannuzzi