La Città Metropolitana di Torino rende noto che, a seguito della sostituzione delle lampade dei sottopassi presenti lungo la Sp. 501 “di Borgaro e Venaria” e la Sp. 501 d01 “di Borgaro e Venaria–var. di Borgaro” è necessario regolamentare la circolazione stradale mediante l’istituzione di obblighi e limitazioni per la delimitazione dell’area di cantiere, con limite di velocità a 30 km/h, divieto di sorpasso per tutti i veicoli, chiusura a rotazione di una corsia di marcia e temporanea sospensione della circolazione sui bracci dello svincolo con deviazione stradale indicata, lungo la Sp. 501 “di Borgaro e Venaria”dal km 1+500 al km 3+200 e lungo la Sp. 501 d01 “di Borgaro e Venaria-var. di Borgaro” dal km 0+000 al km 1+000 in comune di Borgaro Torinese.
I disagi al traffico perdureranno da domani, martedì 2 marzo 2021, fino a giovedì 4 marzo 2021 compreso.
La persona, un 50enne cuneese del distretto sanitario di Saluzzo, è completamente asintomatico e si era sottoposto a tampone di screening preventivo per motivi di lavoro presso l’Asl TO4.
L'intervento di ripristino è stato effettuato per coprire la voragine e riannettere tutti i servizi, in prossimità dell'incrocio tra via Canale e via Tripoli. L'interruzione della viabilità era stata causata da una perdita fognaria.
Una legge che ora è al vaglio del consiglio regionale, visto che la Lega vuole modificarla, nonostante i "no" da parte delle forze di opposizione e persino dell'area vicina a Forza Italia.
Oltre un centinaio le persone controllate, dove non sono mancati i "portoghesi" e le persone trovate con dello stupefacente o senza indossare la mascherina.
Il rosario verrà invece recitato nel tardo pomeriggio di oggi, martedì 20 aprile 2021, alle 17.30, sempre in parrocchia. Al termine della funzione religiosa, il feretro proseguirà per il tempio di Mappano per il rito della cremazione.
Lo sciopero è stato indetto dalle Rsu del settore Trasporto Pubblico Locale urbano per questioni di carattere aziendale legate alla gestione della pandemia. Nello specifico, in prima istanza il pasto giornaliero del personale viaggiante.
Il punto vaccinale potrà essere raggiunto in poco tempo con i mezzi pubblici e in auto, con tanto di parcheggio gratuito per chi sarà chiamato a vaccinarsi in aeroporto.
Protezione Civile, l’associazione Nazionale Agriambiente Torino, La Pro Loco di Altessano-Venaria e l'Associazione Nazionale Carabinieri sezione Benito Atzei. Questa mattina sopralluogo del sindaco Fabio Giulivi.