Galleria fotografica

Nel meraviglioso scenario della Reggia di Venaria è in corso il «Turquoise Carpet», il consueto «benvenuto» ai 40 cantanti in gara, e alle rispettive delegazioni, che prenderanno parte all'edizione 2022 dell'Eurovision Song Contest, che si disputerà a Torino. 

La cerimonia di oggi, domenica 8 maggio 2022, parte dai Giardini e si snoda, «a L», fino all'interno della Galleria Grande della Reggia, dove saranno accolti dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dal sindaco di Torino Stefano Lorusso, dall'Executive Supervisor dell'Eurovision Song Contest 2022, Martin Österdahl, e dagli Executive Producers Simona Martorelli e Claudio Fasulo.

I cantanti in gara sono i seguenti: Ronela Hajati (Albania), Citi Zēni (Lettonia), Monika Liu (Lituania), Marius Bear (Svizzera), LPS-Last Pizza Slice (Slovenia), i favoritissimi Kalush Orkestra (Ucraina), Intelligent Music Project (Bulgaria), S10 (Paesi Bassi), Zdob şi Zdub & Fraţii Advahov (Moldavia), MARO (Portogallo), Mia Dimšić (Croazia), Reddi (Danimarca), LUM!X & Pia Maria (Austria), Systur (Sigga, Beta and Elín) per l'Islanda, Amanda Georgiadi (Grecia), Subwoolfer (Norvegia), Rosa Linn (Armenia), The Rasmus (Finlandia), Michael Ben David (Israele), Konstrakta (Serbia), Nadir Rüstəmli (Azerbaijan), Circus Mircus (Georgia), Emma Muscat (Malta), Achille Lauro (San Marino), Sheldon Riley (Australia), Andromache (Cipro), Brooke Scullion (Irlanda), Andrea (Macedonia del Nord), Stefan (Estonia), Wrs (Romania), Krystian Ochman (Polonia), Vladana (Montenegro), Jérémie Makiese (Belgio), Cornelia Jakobs (Svezia), We Are Domi (Repubblica Ceca), Mahmood e Blanco (Italia), Alvan&Ahez (Francia), Malik Harris (Germania), Sam Ryder (Regno Unito), Chanel (Spagna).

Tanta la partecipazione della cittadinanza di Venaria, che ha gremito via Castellamonte, piazza della Repubblica e via Mensa. 

Presente al gran completo l'amministrazione comunale di Venaria, con in testa il sindaco Fabio Giulivi ma anche la consigliera comunale e metropolitana, Rossana Schillaci. Così come il consigliere regionale Andrea Cerutti. 

Presenti anche il presidente della Reggia, l'avvocato Michele Briamonte e il direttore della Reggia, Guido Curto, e il presidente di Fondazione Via Maestra, Diego Donzella. 

Durante il pomeriggio, fuori programma con gli attivisti di Extinctions Rebellion, che hanno rimarcato l'importanza di politiche per il clima.

Ha collaborato Silvia Iannuzzi