L'Osservatorio di Assicurazione.it ha condotto uno studio sulle tendenze dei premi assicurativi nella Valsusa, ed in generale in tutto il Piemonte. I dati, aggiornati al mese di settembre 2020, parlano di un costo approssimativo di circa 466,75 euro, contro i 505,71 euro della media nazionale.
Rispetto a 6 mesi fa, quando nella regione il costo era di 427 euro, c'è stato un aumento del 9,31%. In confronto ad un anno fa, quando l'RC auto costava 497,58 euro, c'è stato però un calo evidente. L'andamento altalenante dei prezzi è dovuto sicuramente all'epidemia da Coronavirus, che ha avuto un impatto tangibile nel mondo assicurativo.
A cavallo tra marzo ed aprile, a causa del blocco stradale, si sono ridotte notevolmente le vetture in circolazione. É calata la sinistrosità, quindi le compagnie assicurative hanno dovuto adeguarsi abbassando i premi. Dopo il lockdown i prezzi sono risaliti leggermente ma, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, risultano ancora piuttosto bassi.
Ci sono comunque diverse variabili che incidono sul prezzo finale di una polizza, a partire dalle garanzie accessorie. Queste opzioni, pur non essendo strettamente necessarie, offrono una maggiore copertura assicurativa e si adattano perfettamente alle abitudini del guidatore.
Nella zona della Valsusa e del Piemonte, la garanzia accessoria più richiesta è l'assistenza stradale (35,91%). Molto gettonate anche la tutela legale (17,98%) e l'infortuni conducente (17,6%). A seguire ci sono il furto e incendio (12,99%), la cristalli (11,19%) e gli eventi naturali (4,34%).
Un altro fattore che incide sul premio finale è la classe di merito, determinata in base all'esperienza ed al numero di sinistri commessi. Considerando i due estremi, gli automobilisti piemontesi in prima classe rappresentano il 56,56%, mentre quelli in quattordicesima classe il 14,16%. Un veicolo vecchio tende ad essere meno reattivo e quindi più propenso ad essere coinvolto in incidenti, perciò pesa molto anche l'età.
Un'auto in Piemonte ha circa 10,45 anni, più o meno in linea con la media italiana che si attesta sui 10,61 anni. Il valore di una vettura torinese è invece di 11.923,67 euro, contro gli 11.336,56 della media nazionale.
L'auto preferita dai piemontesi è la Fiat Panda 2ª serie, seguita dalla Fiat Grande Punto, la Fiat 500 (2007-2016) e la Fiat Panda 3ª serie. Completano la classifica la Ford Fiesta 6ª serie, la Ford Fiesta 5ª serie, la Fiat Punto 3ª serie, la Fiat Seicento, la Lancia Ypsilon 3ª serie e la Fiat Punto 2ª serie.
Per scegliere la polizza più favorevole, tenendo conto del proprio stile di guida ed abitudini al volante, è possibile utilizzare un preventivatore intuitivo e facile da usare, come quello di Prima Assicurazioni.
Basta inserire i propri dati e viene rilasciato, in pochi secondi, un preventivo assicurazione auto chiaro e trasparente. All'occorrenza c'è un team dedicato di assistenza clienti messo a disposizione dalla compagnia, pronto a fornire consulenza e supporto prima, durante e dopo la stipula del contratto.