Sono due i progetti del Terzo settore finanziati dal «Nodo antidiscriminazioni metropolitano» e che vedranno protagoniste le cittadine della nostra zona, in particolar modo Grugliasco e Rivoli.
I progetti, per poter partecipare all’avviso pubblico e accedere alla selezione per il contributo, (da presentarsi entro la metà di luglio) dovevano realizzare attività di sensibilizzazione ed empowerment orientate al riconoscimento e contrasto delle discriminazioni; incoraggiare la progettazione condivisa tra i vari soggetti che operano con persone a rischio di discriminazione e per diffondere su tutto il territorio metropolitano informazioni relative ai servizi offerti dal Nodo e dai Punti Informativi. Inoltre dovevano essere rivolti esclusivamente alle persone maggiormente esposte al rischio di discriminazioni e prevedere il loro coinvolgimento attivo per dare loro voce e permettere l’emersione delle discriminazioni quotidiane.
Sei i progetti che hanno ottenuto, dopo un’attenta selezione, il contributo (un massimo di 4mila euro su un contributo complessivo di 20mila euro): «Ma le domande sono state di più - ha commentato la consigliera delegata alle politiche sociali della Città metropolitana di Torino, Valentina Cera - e tutte meritevoli: segno che il mondo del volontariato è pronto a cogliere le occasioni che si presentano con una ricca progettualità. Questi progetti si dovranno concludere entro il mese di ottobre, speriamo di poter riproporre l’iniziativa per continuare a stimolare nuove partecipazioni e l'attivazione di nuove programmazione locali».
I progetti vincitori nella nostra zona sono i seguenti:
«Siamo pari! Il mio diritto ad imparare è uguale al tuo»
-Capofila: AIR DOWN
- Partner: Comune di Moncalieri - Cooperativa Orso – Consulta per le persona in difficoltà
- Collaborazioni: Comune di Nichelino
- Territori coinvolti: Torino – Grugliasco – Rivoli – Moncalieri – Nichelino - La Loggia - Trofarello - Piossasco – Susa - Castiglione T.se – Gassino - Santena
Quattro workshop a carattere pratico e laboratoriale sul tema “PEI (Piano educativo personalizzato): strumento di inclusione” rivolti ai genitori di alunne/i con disabilità, con particolare attenzione a quelli di origine straniera.
Un workshop on line sul tema “PEI: strumento di inclusione” per permettere una maggior partecipazione di famiglie, specie di quelle in difficoltà a spostarsi per la complessa gestione di figli/e.
Intensificazione dello Sportello "Scuola Inclusiva" nei mesi di settembre e ottobre 2023 con particolare attenzione alla tematica “PEI” per implementare la possibilità di fornire consulenza e supporto alle famiglie di alunne/i con disabilità che si troveranno a partecipare all’elaborazione del PEI prevista entro il 31 ottobre. I genitori potranno rivolgersi allo sportello via mail, telefonicamente o chiedendo un appuntamento in presenza.
Predisposizione e diffusione di materiale di informazione/sensibilizzazione, anche multilingue, sul PEI
Focus Sclerosi multipla
- Capofila: 160CM
- Partner: Comune di Borgiallo
- Collaborazioni: Asl To3
- Territori coinvolti: Grugliasco - Borgiallo
Realizzazione di focus group per far emergere le esperienze di discriminazione dalle persone con sclerosi multipla nell’ambito di alcune tematiche specifiche. Al termine degli incontri verrà prodotto un report di sintesi di quanto emerso, la divulgazione dei risultati darà avvio ad un’azione di sensibilizzazione sul tema.