C’è soddisfazione in città per l’ampliamento del liceo Juvarra, che ora avrà alcune classi anche all’interno della scuola Lessona.
“Appena il dirigente scolastico del Liceo Juvarra, Luciano Mario Rignanese, ha sottoposto la questione dell'allargamento del liceo, gli uffici e l’assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Di Bella, si sono adoperati per trovare una soluzione. Grazie anche alla disponibilità del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Venaria 1, Ugo Mander, si è definito in tempi brevissimi un percorso che vede tutti i protagonisti soddisfatti. Gli studenti del Liceo Juvarra continueranno a rimanere a Venaria, senza dover andare in nuove sedi a Torino, come da nostro auspicio. Molti ragazzi frequenteranno il centro storico di Venaria rivitalizzando l'area. Si inizia costruire un percorso di continuità didattica tra scuole medie e superiori seguendo esempi virtuosi di molti comprensori scolastici. Infine si sfruttano al meglio gli spazi, ottimizzando la fruizione delle aule e la suddivisione delle spese di manutenzione. La sinergia tra Amministrazione comunale e dirigenti scolastici ha portato nuovamente ad un successo che rappresenta un vero e proprio modello di dialogo istituzionale, che produce risultati per tutta la Città”.
Diversi i vantaggi di questa soluzione, tra cui la localizzazione della nuova succursale vicino al centro storico, una sede servita bene dai mezzi di trasporto sia su gomma sia su rotaia, possibilità della continuità scolastica dalle medie alle superiori, valorizzazione di un edificio scolastico già esistente.
Soddisfatto il dirigente scolastico del Liceo Juvarra, Luciano Mario Rignanese: “Una straordinaria sinergia interistituzionale che ha reso possibile, in tempi strettissimi, di reperire nuovi spazi idonei all’interno della Città di Venaria Reale, al fine di ridurre al minimo i disagi per gli studenti e per tutti i lavoratori; una ferma volontà, condivisa, di valorizzare l’esperienza dell’Istituto, che è una eccellenza riconosciuta anche da Eduscopio-Fondazione Agnelli, al servizio della comunità che lo ospita”.
Un’unione di impegno e intenti che ha messo gli attori istituzionali coinvolti tutti sullo stesso piano, trovando la disponibilità di tutti. Il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Venaria 1, Ugo Mander, afferma: “Trovo assai importante mantenere i nostri giovani all’interno della comunità venariese. Accogliere le classi del liceo all’interno del plesso Lessona di largo Garibaldi potrà diventare occasione per sperimentare azioni di peer education, di verticalità e di proficui scambi tra i due ordini di scuola. Il fatto poi che si tratti di classi del Linguistico sarà un'opportunità per potenziare ulteriormente un ambito del curricolo già tradizionalmente molto valorizzato nel nostro Istituto”.