Un altro pezzo della storia di Druento, soprattutto sportiva, è “andato avanti”.

Gualtiero Pinard è morto ieri, martedì 8 novembre 2022, a soli 71 anni. Fatale un arresto cardiaco all’ospedale di Rivoli, dove era ricoverato dal giorno precedente per un malore.

Grande cuore granata - era tifoso sfegatato del Toro - era nato a Chiomonte, in Val di Susa, si era poi trasferito a Druento, dove per anni ha lavorato in quella che attualmente è l’azienda Champion.

Il lavoro sì, ma soprattutto il calcio. La sua vera e grande passione. Calciatore dilettante soprattutto nella Druentina, era poi diventato una colonna del Venaria, quello storico, che si allenava e giocava in via Don Sapino. Quello di mister Ezio D’Herin e di Valter Ponte.

Poi si era avvicinato a casa, dando una mano prima nella Coop Druent e poi nella ValDruento, ora tornata ad essere Druentina.

Con l’ingresso in società del figlio Roberto, che ha fatto il direttore sportivo, il responsabile della Prima Squadra per poi essere nel cda societario, Gualtiero si era praticamente “trasferito” nel campo “Morello”, aiutando tra campo e spogliatoio e diventando una sorta di “nonno” per tanti giovani calciatori, che vedevano in lui un grande punto di riferimento.

Gualtiero Pinard lascia la moglie Pinuccia; i figli Roberto con Cristina e Daniele con Elena; l’amato nipote Christian; la sorella Ada con Enrico; i consuoceri Giancarla, Flavio e Silvana.

I funerali verranno celebrati giovedì 10 novembre 2022, alle 15, presso la chiesa del cimitero di Druento. Il rosario, invece, sarà recitato questa sera, mercoledì 9 novembre 2022, alle 19, nella chiesa della Santissima Trinità.