E' successo nella notte. Sul posto è intervenuto anche il sindaco Carlo Vietti con i cantonieri per risistemare una fioriera e una piglia che erano state posizionate per evitare che le auto parcheggiassero sul marciapiede.
Critici i sindaci ma anche i sindacalisti Luisa Limone (Flc Cgil Piemonte), Maria Grazia Penna (Cisl Scuola Piemonte) e Diego Meli (Uil Scuola Piemonte).
Al momento, i lavori riguardano il tratto di largo Grosseto, via Lanzo e Venaria per la realizzazione di una rotonda in via Lanzo, via Venaria e via Orbetello, con conseguente modifica delle linee tramviarie e autobus.
Grazie ad una modifica al piano regolatore, proposta dall'assessore Giuseppe Di Bella, approvata prima in Giunta e poi in consiglio comunale, tutti potranno avere l'opportunità di riqualificare le facciate degli immobili.
La chiusura delle attività scolastiche in presenza a partire dalla prossima settimana addossa nuovamente alle famiglie, in particolare alle donne, tutte le difficoltà di conciliazione tra il lavoro e l’accudimento delle figlie e dei figli.
Anche se Druento, San Gillio e Givoletto sono in Fascia 2, ovvero solo con medie e superiori a distanza, i genitori hanno scritto una lettera a Cirio. Anche perché, se i dati dovessero peggiorare, tutta la didattica sarebbe a distanza.
In manette un 70enne. Il provvedimento del Tribunale, ha condotto al sequestro di due appartamenti a Borgaro e Caselle, di alcune automobili e di conti correnti per un valore di circa mezzo milione di euro.
Durante l’incontro si farà riferimento proprio alle disposizioni straordinarie in materia di tutela della qualità dell’aria per definirne le modalità applicative sul territorio metropolitano.
«E' uno dei tanti esempi di degrado, di vandalismo che da troppo tempo caratterizzano questa città, da almeno 35 anni, ovvero da quando esistono le Fiordaliso-Gescal», commenta l'assessore Marco Scavone.